Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Incanto e disincanto - La forza delle idee
Antonio D'Amico
Sagep Editori
Domodossola, Musei Civici Gian Giacomo Galletti, 18 ottobre - 31 dicembre 2021.
A cura di D'Amico Antonio.
Genova, 2021; br., pp. 48, ill. col., cm 17x24.
ISBN: 88-6373-776-2 - EAN13: 9788863737769
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)
Testo in:
Peso: 1 kg
Nel 1869 Gian Giacomo Galletti istituisce una Fondazione che prende il suo nome; con le ingenti risorse messe a disposizione dal fondatore, nel 1881 la Fondazione acquista il Palazzo, oggi sede delle collezioni restaurate e riallestite.
Aprono il percorso i ritratti di Gian Giacomo Galletti che con fierezza mostra le onorificenze.
Si incontra, inoltre, la figura di Giacomo Pollini, un medico e filantropo ottocentesco, dotato di grande spirito patriottico, che dona ai musei una serie innumerevole di reperti e alla biblioteca molteplici volumi con incisioni di pregio, alcuni dei quali sono esposti.
Cuore della mostra è il focus dedicato alla figura di Francesco d'Assisi, titolare dell'antica chiesa medioevale.
Guercino, Tanzio da Varallo, Federico Barocci, Bartolomeo Passerotti, il francese Charles Mellin, Melchiorre Gherardini detto il Ceranino, Sebastiano Ricci e Bartolomé Esteban Murillo sono gli artisti protagonisti con opere che, in alcuni casi, vengono pubblicate qui per la prima volta.

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
