Storia della letteratura italiana. Vol. 10: La tradizione dei testi
Salerno Editrice
A cura di Ciociola C. e Malato E.
Roma, 2001; ril., pp. LXXII-1316, ill., cm 25x17,5.
(Grandi Opere).
collana: Grandi Opere
ISBN: 88-8402-345-9 - EAN13: 9788884023452
Soggetto: Saggi Storici
Testo in:
Peso: 2.79 kg
Glossario filologico
Indice delle biblioteche citate
Tavola delle abbreviazioni
LA TRADIZIONE DEI TESTI
I. La poesia delle Origini e del Duecento, di Lino Leonardi
1. Aspetti e problemi della tradizione 2. I «ritmi» arcaici 3. Francesco d'Assisi 4. Circolazione e produzione di poesia gallo-romanza 5. La lirica, dalla Sicilia alla Toscana; i primi canzonieri 6. La lirica, dalla Sicilia alla Toscana: la tradizione dei poeti 9. La poesia comico-realistica toscana 10. La poesia didattico-allegorica e religiosa di area settentrionale 11. La poesia didattico-allegorica di area toscana e mediana 12. La poesia «giullaresca» 13. La poesia religiosa dopo Francesco: la traduzione laudistica 14. Iacopone da Todi
II. La prosa delle origini e del Duecento, di Alfonso D'Agostino
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi in prosa delle Origini e del Duecento 2. La prosa francese di autori italiani 3. Volgarizzamenti d'autore 4. Volgarizzamenti anonimi 5. La novellistica 6. Le cronache 7. I trattati 8. Ars dictandi e epistolografia 9. Altri testi
III. Dante, di Claudio Ciociola
1. La tradizione delle opere di Dante 2. Le Rime e la Vita nuova 3. Il Convivio 4. Il De vulgari eloquentia 5. La Monarchia 6. Le opere latine minori: Epistole, Egloghe, Questio de aqua et terra 7. La Commedia 8. Le opere "attribuibili": Fiore e Detto d'Amore
IV. La produzione latina fra Due e Trecento, di Gian Carlo Alessio
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi latini fra Due e Trecento 2. Il Duecento: la poesia 3. Il Duecento: la prosa 4. Fra Due e Trecento: i preumanisti padovani 5. Il Trecento: la poesia 6. Il Trecento: la prosa
V. La poesia del Trecento, di Furio Brugnolo
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi poetici del Trecento. Canzonieri e sillogi tre-quattrocentesche 2. Le testimonianze autografe 3. Rimatori toscani 4. Rimatori dell'Italia mediana e settentrionale 5. La poesia per musica 6. I cantari 7. La poesia didattico-allegorica 8. La poesia storica 9. Circolazione e produzione di poesia gallo-romanza 10. La poesia religiosa
VI. Francesco Petrarca, di Michele Feo
1. La tradizione delle opere di Petrarca: aspetti e problemi 2. Le opere volgari 3. Le opere latine: i. opere poetiche 4. Le opere latine: ii. opere in prosa, a) Lettere 5. Le opere latine: ii. opere in prosa, b) Opere storiche 6. Le opere latine: ii. opere in prosa, c) Dialoghi 7. Le opere latine: ii. opere in prosa, d) Trattati 8. Le opere latine: ii. opere in prosa, e) Invettive e polemiche 9. Le opere latine: ii. opere in prosa, f) Orazioni 10. Le opere latine: ii. opere in prosa, g) altre opere 11. Postille a margine di codici 12. Documenti
VII. Giovanni Boccaccio, di Emilio Lippi
1. Aspetti della tradizione delle opere del Boccaccio 2. Opere giovanili 3. Il Decameron 4. Scritti in volgare della maturità 5. Opere latine
VIII. La prosa del Trecento, di Riccardo Gualdo e Massimo Palermo
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi in prosa del Trecento 2. I volgarizzamenti 3. I novellieri 4. Cronisti e memorialisti 5. La trattatistica scientifica 6. La trattatistica religiosa 7. L'esegesi del volgare: i commenti danteschi 8. La letteratura di viaggio 9. L'epistolografia 10. La predicazione
IX. La produzione latina dell'età umanistica, di Donatella Coppini e Paolo Viti
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi umanistici 2. La produzione in versi a Siena 3. La produzione in versi a Firenze 4. La produzione in versi nei centri dell'Italia settentrionale 5. La produzione in versi a Roma 6. La produzione in versi a Napoli e nell'Italia meridionale 7. La produzione in prosa: Firenze agli inizi dell'Umanesimo 8. La prosa: Roma e la curia pontificia 9. La prosa: Milano viscontea e sforzesca 10. La prosa: Venezia e il Veneto 11. La prosa: Napoli e la corte aragonese 12. Il teatro latino
X. La poesia del Quattrocento, di Marco Berisso
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi poetici volgari del Quattrocento 2. Il «Certame coronario» e la tradizione dei poeti toscani intorno alla metà del Quattrocento 3. Poeti lirici delle corti centro-settentrionali 4. La lirica dei poeti aragonesi 5. Iacopo Sannazzaro 6. L'imitazione dantesca 7. Poesia toscana del secondo Quattrocento: i Pulci e il "circolo laurenziano" 8. La tradizione canterina 9. Poesia giocosa e satirica 10. Testi per musica, rispetti e strambotti 11. Poesia "nenciale" e bucolica 12. Poesia religiosa 13. Forme e tradizione dei testi teatrali in volgare 14. Il "macaronico" e la tradizione dei "prefolenghiani"
XI. La prosa del Quattrocento, di Vittorio Formentin
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi volgari in prosa del Quattrocento 2. I volgarizzamenti 3. Prosa narrativa e novellistica 4. Storiografia, biografia, cronachistica 5. La memorialistica familiare 6. La trattatistica scientifica e artistica 7. L'esegesi dantesca e petrarchesca 8. La predicazione e l'oratoria sacra. Bernardino da Siena 9. Il "polifilesco": Francesco Colonna
XII. Lorenzo, Poliziano, Boiardo, di Paolo Viti e Cristina Montagnani
1. Tra manoscritti e stampe: la tradizione di Lorenzo, Poliziano, Boiardo 2. La tradizione delle opere di Lorenzo: la lirica 3. La tradizione delle opere di Lorenzo: i testi in prosa 4. La tradizione delle opere di Poliziano: le poesie latine e greche 5. La tradizione delle opere di Poliziano: le opere latine in prosa 6. La tradizione delle opere di Poliziano: le opere volgari in verso e in prosa 7. La tradizione delle opere di Boiardo: le opere latine, i volgarizzamenti, le lettere 8. La tradizione delle opere di Boiardo: poesia lirica, bucolica, drammatica 9. La tradizione delle opere di Boiardo: Inamoramento de Orlando
XIII. I nuovi modi della tradizione: la stampa fra Quattro e Cinquecento, di Giorgio Montecchi e Antonio Sorella
1. Dal manoscritto alla stampa: la nascita della tipografia e la riproducibilità tecnica del testo 2. La catena di riproduzione del testo manoscritto e del testo stampato 3. Il libro antico e il testo tipografico 4. Fenomenologia della pubblicazione 5. La tecnologia della stampa e il mutamento del concetto di pubblicazione 6. Il libro come prodotto industriale 7. Tradizione manoscritta e tradizione a stampa. La «biografia testuale» 8.Il testo in tipografia
XIV. La produzione latina del Cinquecento, di Davide Canfora
1. Il latino dopo l'Umanesimo 2. La prosa filosofico-scientifica, astrologica, erudita 3. Poesia e filologia: Pietro Bembo e Andrea Navagero 4. Giordano Bruno
XV. La poesia del Cinquecento, di Simone Albonico
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi poetici volgari del Cinquecento: canzonieri e antologie 2. La lirica: i «veneti» 3. La lirica: Pietro Bembo 4. La lirica: i "padani" 5. La lirica: lirici toscani e dell'Italia mediana 6. La lirica: Giovanni Della Casa 7. La lirica: Michelangelo Buonarroti 8. La lirica: lirici dell'Italia meridionale 9. La poesia epica e didascalica: Giovan Giorgio Trissino, Bernardo Tasso, Luigi Alamanni 10. La poesia «giocosa»: Francesco Berni
XVI. La prosa volgare del Cinquecento. Il teatro, di Renzo Bragantini
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi volgari in prosa del Cinquecento 2. Prosa narrativa e novellistica 3. Storiografia e cronachistica in Toscana e in altre regioni d'Italia 4. Biografia e autobiografia 5. La trattatistica: i. Trattatistica politica 6. La trattatistica: ii. Trattatistica filosofica (Giordano Bruno) 7. La trattatistica: iii. Trattatistica artistica e tecnica 8. La trattatistica: iv. Trattatistica erotica 9. La trattatistica: v. Trattatistica "cortigiana" 10. La trattatistica: vi. Trattatistica Grammatica, retorica e poetica 11. La trattatistica: vii. Esegesi e filologia 12. La trattatistica: viii. Letteratura di viaggio 13. La tradizione dei cosiddetti «poligrafi» 14. L'epistolografia 15. La tradizione dei testi teatrali: i. La commedia 16. La tradizione dei testi teatrali: ii. La tragedia 17. La tradizione dei testi teatrali: iii. Teatro popolaresco e dialettale
XVII. Ariosto e Tasso, di Alberto Casadei e Bruno Basile
1. La stratificazione redazionale nell'età della stampa: la tradizione di Ariosto e Tasso 2. La tradizione delle opere di Ariosto: la poesia latina 3. La tradizione delle opere di Ariosto: Rime e Satire 4. La tradizione delle opere di Ariosto: Commedie, Lettere, Erbolato 5. La tradizione delle opere di Ariosto: Orlando Furioso, Frammenti, Cinque canti 6. La tradizione delle opere di Tasso: la poesia lirica e pastorale 7. La tradizione delle opere di Tasso: l'epica 8. La tradizione delle opere di Tasso: Dialoghi, trattati e lettere 9. La tradizione delle opere di Tasso: il teatro
XVIII. Machiavelli e Guicciardini, di Mario Martelli e Francesco Bausi
1. La tradizione delle opere di Machiavelli: i. il Principe 2. La tradizione delle opere di Machiavelli: ii. le altre opere maggiori 3. La tradizione delle opere di Machiavelli: iii. Scritti politici minori 4. La tradizione delle opere di Machiavelli: iv. Scritti storici minori 5. La tradizione delle opere di Machiavelli: v. Operette politiche e letterarie in versi e in prosa. Il teatro. Le lettere 6. La tradizione delle opere di Guicciardini: i. le Storie fiorentine e la Storia d'Italia 7. La tradizione delle opere di Guicciardini: ii. Ricordi, Discorsi, Orazioni e scritti minori
XIX. La poesia del Seicento, di Guido Arbizzoni
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi poetici del Seicento 2. La lirica: Marino e i «marinisti» 3. La lirica: Chiabrera e i "classicisti" 4. La poesia filosofica: Tommaso Campanella 5. Il poema eroico, sacro, mitologico 6. Il poema eroicomico 7. Poesia satirica, giocosa e rusticale, macaronica, figurativa 8. Poesia e prosa dialettali
XX. La prosa del Seicento, di Rosa Casapullo
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi in prosa del Seicento 2. La prosa narrativa e la letteratura di viaggio 3. La storiografia 4. Tommaso Campanella 5. La trattatistica scientifica: Galileo Galilei 6. La tradizione dei testi teatrali: la commedia 7. La tradizione dei testi teatrali: la commedia dell'arte 8. La tradizione dei testi teatrali: la tragedia 9. La tradizione dei testi teatrali: il teatro regionale, popolaresco e dialettale
XXI. La poesia del Settecento, di Giuseppe Antonelli
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi poetici del Settecento 2. La lirica: arcadia e preromanticismo 3. Poemetti, favole e novelle in versi 4. Poesia satirica 5. Poesia scientifica e didascalica 6. La poesia latina e i traduttori 7. Poesia in dialetto nelle regioni italiane
XXII. La prosa Settecento. Il teatro, di Gian Paolo Marchi
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi in prosa del Settecento 2. Narrativa e memorialistica, autobiografia e letteratura di viaggio 3. Storiografia, epistolografia e tradizioni locali 4. La trattatistica 5. La tradizione dei testi teatrali: i. La «commedia dell'arte». La commedia letteraria. Le «fiabe teatrali» 6. La tradizione dei testi teatrali: ii. La tragedia 7. La tradizione dei testi teatrali: iii. Il teatro per musica 8. La tradizione dei testi teatrali: iv. Teatro dialettale
XXIII. Parini, Goldoni, Alfieri, di Roberto Leporatti , Anna Scannapieco, Clemente Mazzotta
1. La tradizione delle opere di Parini, Goldoni e Alfieri: aspetti e problemi 2. La tradizione delle opere di Parini: Il Giorno 3. La tradizione delle opere di Parini: le rime 4. La tradizione delle opere di Parini: le Odi 5. La tradizione delle opere di Parini: le prose 6. La tradizione delle opere di Goldoni: «commedie a soggetto» e «commedie distese» 7. La tradizione delle opere di Goldoni: le commedie 8. La tradizione delle opere di Goldoni: altri scritti 9. La tradizione delle opere di Alfieri: le rime 10. La tradizione delle opere di Alfieri: le tragedie 11. La tradizione delle opere di Alfieri: le commedie 12. La tradizione delle opere di Alfieri: la Vita scritta da esso 13. La tradizione delle opere di Alfieri: gli scritti politici e morali e l'epistolario
XXIV. La poesia dell'Ottocento, di Valerio Marucci
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi poetici dell'Ottocento 2. La lirica: i poeti del Neoclassicismo 3. La lirica: dal Romanticismo al secondo Ottocento 4. Poesia satirica e giocosa 5. Poesia in dialetto: Porta e Belli
XXV. Foscolo, Leopardi, Manzoni, di Christian Del Vento, Franco D'Intino, Isabella Becherucci
1. La tradizione delle opere di Foscolo, Leopardi, Manzoni: aspetti e problemi 2. La tradizione delle opere di Foscolo: le Ultime lettere di Jacopo Ortis 3. La tradizione delle opere di Foscolo: i sonetti e le odi; i Sepolcri 4. La tradizione delle opere di Foscolo: le Grazie 5. La tradizione delle opere di Foscolo: le traduzioni e le versioni poetiche 6. La tradizione delle opere di Foscolo: le tragedie 7. La tradizione delle opere di Foscolo: le prose letterarie e la trattatistica letteraria, storica e politica; l'epistolario 8. La tradizione delle opere di Leopardi: le edizioni dal 1845 a oggi 9. La tradizione delle opere di Leopardi: i Canti 10. La tradizione delle opere di Leopardi: le traduzioni in verso e in prosa 11. La tradizione delle opere di Leopardi: le Operette morali 12. La tradizione delle opere di Leopardi: lo Zibaldone di Pensieri 13. La tradizione delle opere di Manzoni: le poesie e le tragedie 14. La tradizione delle opere di Manzoni: I Promessi Sposi e la Storia della colonna infame 15. La tradizione delle opere di Manzoni: prose morali e filosofiche 16. La tradizione delle opere di Manzoni: prose storiche e politiche 17. La tradizione delle opere di Manzoni: scritti linguistici e letterari 18. La tradizione delle opere di Manzoni: l'epistolario e le postille
XXVI. La prosa dell'Ottocento. Il teatro, di Donatella Martinelli e Simone Casini
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi in prosa dell'Ottocento: Filologia e critica 2. I narratori 3. Ippolito Nievo 4. Niccolò Tommaseo 5. Autobiografia e memorialistica. Gli epistolari 6. La storiografia 7. La trattatistica 8. Critica della letteratura italiana 9. La tradizione dei testi teatrali. Il melodramma
XXVII. Poeti e scrittori tra Otto e Novecento, di Domenico De Martino
1. Aspetti e problemi della tradizione dei testi letterari tra l'Otto e il Novecento 2. La tradizione delle opere di Giosue Carducci 3. La tradizione delle opere di Giovanni Pascoli 4. La tradizione delle opere di Giovanni Verga 5. La tradizione delle opere di Gabriele D'Annunzio 6. La tradizione delle opere di Luigi Pirandello 7. La tradizione delle opere di Italo Svevo 8. Poeti e scrittori tra Otto e Novecento
XXVIII. La letteratura del Novecento, di Claudio Vela
1. Produzione e tradizione dei testi letterari del Novecento: dal manoscritto a Internet 2. Archivi della tradizione letteraria del Novecento 3. La tradizione delle opere di Umberto Saba 4. La tradizione delle opere di Giuseppe Ungaretti 5. La tradizione delle opere di Eugenio Montale 6. La tradizione delle opere di Carlo Emilio Gadda 7. Altri autori
[Inserti iconografici]
LA TRADIZIONE MANOSCRITTA ANTICA (12 tavv. f.t.)
«MANUS SUMMORUM»: AUTOGRAFI DEI GRANDI SCRITTORI (12 tavv. f.t.)
LA TRADIZIONE A STAMPA (10 tavv. f.t.)
INDICI
Indice delle illustrazioni
Manuale del saldo e stralcio. NPL e acquisto crediti incagliati immobiliari
L'autismo nei primi anni di vita. Ricerca, valutazione e trattamento
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]