libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Obiettivo Foppa. Studi e indagini sulle opere della Pinacoteca Tosio Martinengo

Scalpendi

A cura di D'Adda R.
Segrate, 2019; br., pp. 128, ill. b/n e col., cm 16,5x24.

ISBN: 88-32203-50-2 - EAN13: 9788832203509

Soggetto: Pittura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.37 kg


Nel 2018, in vista della riapertura della Pinacoteca Tosio Martinengo, sono state sottoposte a restauro tutte le opere di Vincenzo Foppa che sono parte della collezione permanente: i due pannelli del disperso polittico di Chiesanuova con Sant'Apollonia e San Giovanni Battista, la Pala dei Mercanti e lo Stendardo di Orzinuovi. La campagna di interventi è stata accompagnata dall'esecuzione di indagini diagnostiche, volte a rivelare tanto il disegno soggiacente (underdrawing) quanto, attraverso microprelievi, la materia che costituisce questi preziosi dipinti. La pubblicazione degli esiti di tali attività offre l'occasione per un aggiornamento e una puntualizzazione degli studi, attraverso una ricostruzione della fase bresciana della produzione di Foppa, coincidente con la sua tarda maturità. Completano il quadro un excursus sulla storia dei restauri che hanno interessato le quattro opere della Pinacoteca e che videro impegnate figure di primo piano quali i fratelli Steffanoni e Ottemi Della Rotta e, infine, una riflessione su come lo sviluppo della fortuna critica dell'artista abbia influito sulla sua presenza entro le collezioni civiche bresciane.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci