libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Aligi Sassu e Nino Franchina. Opere su carta nella Milano degli anni Trenta

Scalpendi

A cura di Raimondo V.
Segrate, 2014; br., pp. 76, ill., cm 12x24.
(Cataloghi).

collana: Cataloghi

ISBN: 88-89546-84-0 - EAN13: 9788889546840

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


A tre anni di distanza dalla mostra di disegni realizzati da Nino Franchina durante la seconda guerra mondiale, la Fondazione Corrente si fa promotrice della esposizione di un selezionato nucleo di opere su carta di Aligi Sassu e Nino Franchina eseguite nel corso degli anni Trenta. Milano negli anni Trenta era una città viva, in pieno fermento culturale ed artistico, culla di un'arte che si faceva, col procedere dei giorni, sempre più eticamente motivata. I disegni in mostra raccontano la cultura artistica della città attraverso lo studio di volti, figure umane e animali. La mostra, che nasce dalle ricerche compiute da Valentina Raimondo nell'archivio di Nino Franchina conservato presso l'Archivio Severini Franchina e in quello di Aligi Sassu, presso la Fondazione Helenita e Aligi Sassu, è stata realizzata grazie al prestito delle opere dei due artisti, concesso da Alessandra Franchina, Helenita Sassu e Vicente Sassu Urbina.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci