libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La stanza dei fiori. Pittrici botaniche nell'Ottocento francese. Opere da collezioni private. Catalogo della mostra (Montichiari, 23 marzo-4 agosto 2019). Ediz. illustrata

Scripta - Comunicazione Editoria

A cura di Boifava P.
Trento, 2019; br., pp. 28, ill. col., tavv. col., cm 15x19.
(Territori d'Arte).

collana: Territori d'Arte

ISBN: 88-31933-32-9 - EAN13: 9788831933322

Soggetto: Pittura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.13 kg


In occasione della Mostra presso il Museo Lechi di Montichiari (BS); 23 marzo-4 agosto 2019. A cura di Paolo Boifava. Nella prima metà dell'Ottocento a Parigi la pittura di fiori vede il successo di donne che praticano questo singolare genere artistico utilizzando la tecnica più accessibile dell'acquerello. Questa mostra dossier ha radunato al Museo Lechi dodici opere private, rare e mai esposte, tra le quali spicca un gruppo di delicati acquerelli su pergamena e su carta dipinti da pittrici talentuose, ispirate dal grande Pierre-Joseph Redouté, per fiori dalla fragranza antica e col fascino di una vicenda artistica ancora poco nota.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci