L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Ricche Minere. Rivista Semestrale di Storia dell'Arte. Anno I. Vol. 1. 2014
Scripta - Comunicazione Editoria
Trento, 2014; br., pp. 148, 85 ill. col., cm 21,5x27.
collana: Ricche Minere
Altre edizioni disponibili: ISSN 2284-1717
ISBN: 88-96162-80-7 - EAN13: 9788896162804
Soggetto: Periodici,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura
Extra: New Media
Testo in:
Peso: 0.7 kg
Già da questo primo numero, si potrà prendere visione della varietà degli interessi messi in campo, incluse le arti decorative, cui s'intende riservare uno spazio non secondario. Al contempo, la varietà delle lingue in cui sono pubblicati i testi, anche per il rispetto totale dei contenuti degli articoli. Vi abbiamo incluso anche una sezione dedicata all'attualità, a dar conto, volta per volta, di significativi eventi in campo editoriale ed espositivo.
Di proposito, s'intende riservare ruolo primario all'apparato delle illustrazioni, che si vorrebbero sempre di alta qualità, nella consapevolezza che pure una buona riproduzione, specie di opere poco note, può essere di per sè un contributo critico.
E veniamo al titolo: "Ricche Minere" ricalca il celebre volume di Marco Boschini; nella volontà di rendere omaggio al grande critico e conoscitore veneziano seicentesco e di riproporre, al contempo, l'attenzione sulla qualità dell'opera d'arte, che nei suoi versi ha toccato vertici ineguagliati.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)