L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Galleria del Costume di Palazzo Pitti. Le collezioni. Costumi ed accessori dal XVIII al XX secolo. L'abito e il volto
Sillabe
A cura di Chiarelli C., Sisi C. e Tennirelli G.
Livorno, 2003; ril., pp. 96, 55 ill. col., cm 12x19.
(Guide e Musei).
(Firenze Musei).
collana: Guide e Musei
ISBN: 88-8347-188-1 - EAN13: 9788883471889
Soggetto: Collezioni,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Firenze
Testo in:
Peso: 0.16 kg
Situata nell'elegante Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti, la Galleria del Costume si prefigura attualmente come l'unico museo di storia della moda e del costume in Italia. Possiede più di seimila pezzi tra abiti antichi, costumi teatrali e accessori, a cui sono aggiunti gli abiti funebri di Cosimo I, Eleonora di Toledo e del figlio Don Garzia. La scelta degli abiti di questa selezione è dettata dalla loro originaria appartenenza a personaggi significativi della storia, della moda e dello spettacolo, dal XVIII ai giorni nostri. Troviamo così gli abiti di Corte dei Lorena e dei Borbone, quelli dei ciambellani all'epoca di Elisa Baciocchi (sorella di Napoleone), costumi femminili da ballo e uniformi di gala. Un percorso che ci porta poi ad ammirare gli abiti di Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio, Ingrid Bergman e Gina Lollobrigida per concludersi - dopo aver calcato virtualmente le scene con gli abiti di Valentino e Ferrè creati appositamente per Milva, Monica Vitti, Audrey Hepburn o Jacqueline Kennedy - con quattro costumi di scena indossati da Maria Callas (nella Medea di Pasolini), da Laura Antonelli (nell'Innocente di Visconti), Romy Schneider e Lea Massari.
Caterina Chiarelli, direttrice della Galleria del Costume, si occupa da anni di pubblicazioni e manifestazioni legate alla storia della moda. Autrice di numerosi saggi su temi legati alla storia del costume, ha affiancato Cristina Piacenti nella fondazione della Galleria del Costume che oggi dirige.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)