libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La gioia di un gran disegno. Ivan Theimer dei percorsi napoleonici

Sillabe

Portoferraio, Musei delle Residenze Napoleoniche elbane, Villa San Martino, Galleria Demidoff, 18 luglio - 23 settembre 2003.
A cura di Martinelli R.
Livorno, 2003; br., pp. 64, 90 ill. col., cm 17x23.

ISBN: 88-8347-194-6 - EAN13: 9788883471940

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


L'evento
Appassionato e innamorato della Toscana, Theimer vi ritorna con una nuova mostra delle sue accattivanti e misteriose opere, in uno dei luoghi più suggestivi: l'Isola d'Elba. In questo nuovo allestimento, sculture e pitture si alternano, accompagnandoci nel mondo creativo dell'artista moravo, dispiegando il loro inesauribile universo, animato e popolato da innumerevoli e mutevoli figure: un grandioso Ercole bronzeo accoglie nel porto di Portoferraio chi sia accinge a sbarcare sull'isola aprendo un evocativo itinerario che troverà la sua logica conclusione alla residenza napoleonica di Villa San Martino. Proprio Napoleone è il tema dominante, è il filo rosso, il trait-d'union tra l'antico e il moderno, tra l'antico e il nuovo ideale impero. Di questo ideale si è fatto portavoce proprio Theimer, riunendo nelle sue opere temi che furono cari al condottiero francese. Cavalli, obelischi, figure mitologiche, paesaggi dipinti, riecheggiano tutti di questa straordinaria esperienze umana, storica, artistica. Il volume illustra dettagliatamente questo itinerario ideale tra i luoghi di sapore napoleonico, dalla Corsica all'Egitto e, allargando quest'orizzonte, sulla sempreverde opera di Theimer mentre due preziosi saggi ne offrono un'ulteriore approfondita visione.

L'artista
Nato a Oloumuc, in Moravia nel 1944, Theimer è oggi uno dei più affermati artisti contemporanei. La sua infaticabile ricerca di sempre nuovi temi e tecniche artistiche, l'ha portato a cimentarsi con eguale successo sia nella pittura che nella scultura. Particolarmente famose sono tuttavia le sue spumeggianti quanto monumentali sculture in bronzo, molte delle quali commissionate per diventare prestigiosi monumenti, prime tra tutti i lavori per il Monumento per la Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino, per Champ de Mars a Parigi e per il palazzo dell'Eliseo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci