libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Palazzo Trinci

Sillabe

A cura di Caleca A. e Toscano B.
Livorno, 2010; br., pp. 240, ill. b/n, 51 tavv. col., cm 21x30.

ISBN: 88-8347-504-6 - EAN13: 9788883475047

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.94 kg


Il volume che qui presentiamo è il terzo e ultimo tomo degli atti dell'importante convegno internazionale di studi tenutosi nel 2006 in occasione delle grandi mostre "Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento" e "Lorenzo Monaco. Dalla tradizione giottesca al rinascimento" e articolato in tre appuntamenti sul comune tema delle vicende artistiche del tardogotico nell'Italia Centrale, oltre che sull'approfondimento delle personalità dei due grandi maestri.
Sono qui riportati tutti i contributi dell'ultima sessione del convegno, ospitata in Palazzo Trinci a Foligno, che ha avuto come tema prevalente "Gentile da Fabriano e Palazzo Trinci". Attraverso gli interventi di illustri storici dell'arte come Cristina Galassi, Roberto Guerrini, Bruno Toscano, Carlo Bertelli, Luigi Sensi, Antonino Caleca, Stefano Felicetti, Bruno Bruni, Veruska Picchierelli e Fabio Marcelli si sono affrontati tutti i temi legati alla ricerca intorno agli affreschi di Palazzo Trinci e il dibattito sulla loro attribuzione a Gentile da Fabriano.
Conclude il volume il resoconto della tavola rotonda finale del convegno, moderata da Bruno Toscano, su "Cultura e lavoro in un cantiere tardogotico", in cui è stato affrontato il problema del cantiere gentiliano di Palazzo Trinci. Da ora in poi, per dirla con Keith Christiansen, il massimo studioso di Gentile del Metropolitan Museum, negli studi su Gentile da Fabriano e sul tardogotico italiano non si potrà prescindere da Palazzo Trinci.

Gli autori Gli autori, coordinati da Antonino Caleca, professore ordinario di Metodologia della storia dell'arte, Museografia e Storia della critica d'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, all'Università degli Studi di Siena, e Bruno Toscano, professore emerito di Storia dell'Arte moderna presso la Facoltà di Lettere dell'Università Roma Tre, sono tutti storici dell'arte di chiara fama ed espongono con linguaggio semplice e dettagliato i numerosi aspetti e i risvolti tecnologici, artistici e sociali che i temi trattati sollevano.

Target Per la qualità e la brillantezza con cui sono sviluppati gli argomenti trattati, il volume si rivolge tanto al vastissimo pubblico degli appassionati di storia dell'arte quanto degli addetti ai lavori che in questo volume troveranno il nuovo status quo della conoscenza sulla pittura tardogotica in Italia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 32.30
€ 34.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci