libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

prezzo di copertina: € 240.00

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Costo totale: € 240.00 € 740.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 240.00)

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 576, 862 ill. b/n, 117 tavv. col., cm 25x34.
(Varia).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 608, ill. b/n, 125 ill. col., 125 tavv. col., cm 25x35.
(Archivi dell'Ottocento).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

chiudi

Francesco Vanni. Santa Caterina da Siena beve il sangue dal costato di Cristo

Sillabe

Siena, Cripta sotto il Duomo, 1 marzo - 31 ottobre 2015.
Livorno, 2015; spillato, pp. 32, ill. col., cm 12x15.
(Dialoghi. 3).

collana: Dialoghi

ISBN: 88-8347-598-4 - EAN13: 9788883475986

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


L'Opera della Metropolitana di Siena e l'Ufficio dei Beni culturali dell'Arcidiocesi, in occasione dei Dialoghi 2015, espone la significativa opera del pittore senese Francesco Vanni raffigurante Santa Caterina che beve il Sangue dal costato di Cristo (1594 circa), custodita nel convento di S. Girolamo, fuori dai grandi flussi dei visitatori. Il dipinto si contraddistingue per la "forza di colorito... vivacissimo" di derivazione baroccesca (Ettore Romagnoli) e il vibrante sentimento religioso. D'altra parte l'artista fu fervido cattolico, appartenente alla congregazione dei Sacri Chiodi, confraternita di rilievo nella diffusione della riforma cattolica tridentina a Siena nella seconda metà del Cinquecento. Si tratta della testimonianza più significativa della mistica cateriniana del Sangue, a imitazione, anche esperienziale, della Passione. Le figure dei protagonisti del dipinto emergono dall'ombra dello sfondo in un contrasto luministico di forte impatto visivo. Caterina, che indossa lo splendente abito delle mantellate domenicane, si avvicina al costato di Cristo per suggere con ardore il Sangue, fonte di salvezza per la Sua anima e quella di tutta l'umanità. In una lettera a Raimondo da Capua, suo confessore e biografo, Caterina invita i lettori a riconoscere la "recreazione" che Dio ci ha dato con la sua morte: "annegatevi dunque nel sangue di Cristo crocifisso, e bagnatevi nel sangue, e inebriatevi del sangue, e saziatevi del sangue, e vestitevi di sangue". La bevanda spirituale, cui l'umanità dovrebbe attingere, è fonte di salvezza: un liquido salvifico diventa sorgente di vita e nutrimento prezioso per l'anima. Un concetto questo inerente al progetto di Expo Milano 2015 dedicato al nutrimento del corpo, ma anche dell'anima.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci