libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Omaggio al Maestro Piero Tosi. L'Arte dei Costumi di Scena dalla Donazione Tirelli

Sillabe

Firenze, Palazzo Pitti - Galleria del Costume - Sala da ballo, 1 ottobre 2014 - 11 gennaio 2015.
Livorno, 2014; br., pp. 31, 24 ill. col., tavv. col., cm 15,5x21.

ISBN: 88-8347-773-1 - EAN13: 9788883477737

Soggetto: Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


La mostra dedicata al Maestro Piero Tosi nell'anno del conseguimento del premio Oscar alla carriera, presenta un nucleo monografico della generosa donazione di abiti storici e costumi teatrali fatta nel 1986 da Umberto Tirelli alla Galleria del Costume, conferendo così, a soli tre anni dalla fondazione del museo, un notevole impulso alle sue collezioni. Fu proprio Umberto Tirelli ad introdurre in questo modo la presenza dei costumi di scena nella Galleria del Costume, seguito poi da altri donatori e da un acquisto dello Stato, i quali, nel corso degli anni hanno contribuito ad implementare le raccolte del museo. Grazie a Tirelli potremmo pertanto modificare la denominazione "Galleria del Costume" in "Galleria della Moda e del Costume" intendendo per "moda" l'abito storico e l'accessorio che cambiano la foggia con il passare del tempo e il mutare del gusto, e circoscrivendo la definizione del termine "costume" all'abito che si indossa in scena, sul palcoscenico o sul set cinematografico. Il costume di scena non segue le oscillazioni della moda, ma le riproduce e non può certo dirsi esente dall'influenza delle tendenze estetiche e delle correnti artistiche del momento. La mostra si presenta come un palcoscenico animato da figure di epoche diverse; ricche di colori, queste si riflettono negli specchi della sala e sembrano raccontare ciascuna la sua storia, sebbene in stretta relazione fra loro, unite dal fatto di essere tutte costumi di scena...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci