Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Giambologna. Il "Ratto delle Sabine" e il Suo Restauro
Sillabe
A cura di Brunori L. e Falletti F.
Livorno, 2017; br., pp. 80, ill. col., tavv. col., cm 24,5x28.
(Il Luogo del David. Restauri. 5).
collana: Il Luogo del David. Restauri
ISBN: 88-8347-805-3 - EAN13: 9788883478055
Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Firenze,Toscana
Testo in:
Peso: 0.38 kg
Il faldone, con tutti i risultati svolti in questi anni, è stato inviato al Mibac poco prima dell'estate, e ora si attende che il direttore generale lo prenda in visione e poi, di concerto con il ministro Dario Franceschini, decida i termini per spostare la scultura. L'opera del Giambologna, una volta trovati i fondi per il restauro, per il suo trasferimento e per l'allestimento della sala che dovrà contenerla, dovrebbe essere inserita negli Uffizi, probabilmente al piano terra. Ma prima di tutto questo ne dovrà essere realizzata anche una copia per restare nella Loggia dei Lanzi.
I problemi riscontrati sulla scultura del Giambologna sono legati all'esposizione all'aperto, e dunque a fattori climatici come pioggia, vento e grandine, e all'inquinamento. Le indagini dei ricercatori hanno misurato l'efficacia dei protettivi per quanto concerne la "reversibilità e il cambiamento cromatico". Si è cercato di contrastare le azioni di deterioramento, "ma l'unica soluzione, se vogliamo salvare questo monumento è il suo trasferimento in un luogo chiuso e protetto".

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
