libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Elogio della Tavola tra Conversazione, Cibo e Mondanità. La Pittura Italiana dell'Ottocento e del Primo Novecento nelle Collezioni Pubbliche e Private Italiane

Silvana Editoriale

Modena, Quartiere fieristico, 17 febbraio - 25 febbraio 2007.
A cura di S. Fugazza e Cagianelli F.
Cinisello Balsamo, 2007; ril., pp. 152, ill. b/n, 50 tavv. col., cm 24x27.

ISBN: 88-366-0853-1 - EAN13: 9788836608539

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.064 kg


Il volume, che accompagna l'omonima mostra allestita in occasione di Modenantiquaria, presenta quaranta opere incentrate sulla rappresentazione della tavola nella pittura dell'Ottocento e del primo Novecento. Un tema assolutamente originale, che viene affrontato nelle sue varie declinazioni: il luogo innanzitutto, dal desco familiare al caffè mondano, dall'osteria al pergolato; il momento, spesso legato a riti quotidiani, come l'ora del the o il pranzo familiare, fino al brindisi nell'interno borghese; e ancora, il rapporto con il cibo, dalla tavola imbandita, al pasto frugale. I vertici dell'arte del convito nell'Ottocento si ritrovano nelle tavole imbandite di Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, o nei caffè di Federico Zandomeneghi, mentre l'esplorazione delle mense più povere viene praticata, sullo scorcio del Novecento, dai protagonisti del filone umanitario, come Angelo Morbelli o Attilio Pusterla, e, successivamente da Ottone Rosai. Estranei tanto all'elitaria temperie belle époque quanto al filone umanitario sono infine i ritrovi conviviali immersi in luci multicolori e sfrenate, da Plinio Nomellini fino a Piero Marussig.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci