libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leonardo da Vinci. Il Musico

Silvana Editoriale

Roma, Musei Capitolini, 8 dicembre 2010 - 16 febbraio 2011.
Roma, MUSEI CAPITOLINI, 10 dicembre 2010 - 16 febbraio 2011.
A cura di Marani P. C.
Cinisello Balsamo, 2010; br., pp. 96, 50 ill. b/n e col., 50 tavv. b/n e col., cm 23x28.
(Cataloghi di Mostre).

collana: Cataloghi di Mostre

ISBN: 88-366-1923-1 - EAN13: 9788836619238

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.618 kg


Questo volume viene pubblicato in concomitanza di un evento eccezionale, ovvero la presentazione ai Musei Capitolini di Roma del Musico di Leonardo da Vinci, che esce così, per la prima volta dopo cinquecento anni, dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'opera, che la critica è unanime nel riconoscere autografa, è l'unico ritratto maschile tra i pochissimi, tutti femminili, pervenuti di Leonardo. Assai controversa è la sua genesi, poiché risulterebbe essere la prima committenza privata eseguita dall'artista dopo il suo arrivo in Lombardia, quindi intorno al 1485, e pertanto precocissima. Assai problematica è anche l'identificazione del personaggio raffigurato, tradizionalmente riconosciuto come Atalante Migliorotti, l'amico musicista che aveva seguito Leonardo da Firenze a Milano. Il catalogo, monografia di riferimento sul capolavoro leonardesco, accoglie cinque saggi dedicati all'analisi storica e critica del dipinto, al contesto in cui l'opera venne realizzata - il ducato sforzesco e l'ambiente musicale milanese -, al confronto con un altro celebre ritrattista, ovvero Antonello da Messina, e alla presentazione dei dati tecnici e delle analisi scientifiche effettuate sul capolavoro. Completano il volume apparati bibliografici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci