libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ritratti di città. Urban Sceneries. Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi

Silvana Editoriale

A cura di F. Gualdoni.
Como, Villa Olmo, 27 giugno - 6 novembre 2014.
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2014; br., pp. 160, 80 ill. col., cm 17,5x24.
(Cataloghi di Mostre).

collana: Cataloghi di Mostre

ISBN: 88-366-2915-6 - EAN13: 9788836629152

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.61 kg


Il volume "La Città Nuova. Ritratti di città" indaga l'immagine della città moderna nell'arte italiana del XX secolo fino ai giorni nostri, tra utopia, mito e realtà.
Dalla fine dell'Ottocento e soprattutto con l'avanguardia futurista - qui rappresentata dalle opere di Boccioni, Carrà, Balla, Depero - la visione urbana entra progressivamente nella scena dell'arte, divenendo il fulcro dell'idea di modernità. Il grande Novecento è dominato da De Chirico e da Sironi, i cui paesaggi urbani incarnano le prime perplessità poetiche nei confronti della nuova condizione esistenziale.
Il percorso si inoltra nel secondo dopoguerra, quando la realtà urbana è tema che non coinvolge solo le avanguardie artistiche - da Melotti a Cavaliere, da Merz a Schifano, da Tadini ad Adami a Rotella - ma anche quelle dell'architettura dipinta e della fotografia, che grazie ad autori come Basilico, Ghirri, Jodice, Galimberti, non mostra più solo un documento, ma offre un'interpretazione intellettuale e poetica dei luoghi.
L'itinerario si conclude con una documentazione essenziale delle ultime generazioni - da Chiesi a Costa, da Guaitamacchi a Presicce - che tra pittura e fotografia riprendono con forza il tema della crisi attuale dell'immagine di città. Il volume, con un testo di Flaminio Gualdoni, è completato da apparati biografici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci