libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Charles Percier e Pierre Fontaine dal Soggiorno Romano alla Trasformazione di Parigi

Silvana Editoriale

A cura di Frommel S., Kieven E. e Garric J.
Contributi in occasione della giornata internazionale di studi, 9-10 dicembre 2008, Roma, Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte.
Cinisello Balsamo, 2014; ril., pp. 200, 135 ill. b/n, 30 ill. col., cm 23x30,5.
(Studi della Bibliotheca Hertziana. 9).

collana: Studi della Bibliotheca Hertziana

ISBN: 88-366-2996-2 - EAN13: 9788836629961

Soggetto: Architetti e Studi,Architettura e Arte Civile,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Extra: Neoclassicismo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


L'opera di Charles Percier e di Pierre François Léonard Fontaine costituisce uno dei legami più importanti che si vennero a creare fra Francia e Italia alla fine del Settecento e all'inizio dell'Ottocento. I due francesi - che come da tradizione avevano compiuto un viaggio di formazione a Roma sostenevano un classicismo addolcito, fondato su un processo di assimilazione, che conciliava il modello rinascimentale - in particolare quello dei palazzi e delle case del Cinquecento - con il genius loci, le risorse locali e le scelte del committente. Sono questi scambi incrociati, attorno agli studi e all'opera degli architetti di Napoleone, che sono al centro di questo volume, che riunisce i contributi di esperti dell'Italia e della Francia nel periodo fra il 1780 e gli anni Venti dell'Ottocento, accompagnati da saggi firmati da specialisti del Rinascimento e dedicati alla percezione del grande patrimonio architettonico del Cinquecento da parte dei due francesi. Inoltre, il libro mette a confronto numerosi documenti inediti che arricchiscono la nostra conoscenza del periodo e del percorso di Percier e Fontaine, aprendo nuove ipotesi di analisi che consentirebbero di rinnovarne l'approccio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 61.75
€ 65.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci