libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.

prezzo di copertina: € n.d.

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Costo totale: € 40.00 € 249.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Brescia, 2004; ril. in cofanetto, pp. 310, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x31,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 180.00)

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Cucinare per gli amici

Traduzione di S. Mancuso.
Milano, 2012; ril., pp. 269, ill., cm 21x26,5.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

Cucinare per gli amici

chiudi

Verona. Museo degli Affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta. Guida alla visita

Silvana Editoriale

Cinisello Balsamo, 2015; br., pp. 32, cm 17x24.

Altre edizioni disponibili: English Edition (ISBN: 88-366-3257-2)

ISBN: 88-366-3256-4 - EAN13: 9788836632565

Soggetto: Pittura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Il Museo degli Affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle, inaugurato nel 1973 e ampliato nel 2015, si trova negli spazi dell'ex convento di San Francesco al Corso, meta tradizionale di visita perché conserva la cosiddetta Tomba di Giulietta, eroina della tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare. In questa sede museale sono esposte le pitture ad affresco che ornavano palazzi e chiese di Verona fra il Medioevo e il Cinquecento, staccate per ragioni di salvaguardia, tra XIX e XX secolo, dai muri su cui erano state dipinte.
Il percorso offre al visitatore la suggestiva ricostruzione degli affreschi della cappella dei Santi Nazaro e Celso (la cui decorazione più antica risale al 996), la straordinaria carrellata degli archi con ritratti degli imperatori romani, dipinta da Altichiero per Cansignorio della Scala tra il 1364 e il 1370, e la lunga solenne sfilata della Cavalcata di Carlo V e di Clemente VII affrescata dalla bottega dei Ligozzi per il cinquecentesco palazzo Fumanelli.
Il Museo Cavalcaselle è un itinerario sorprendente per conoscere la storia di Verona, che fu chiamata urbs picta tanta era la magnificenza delle figurazioni e del colore dei suoi edifici.
Oltre agli affreschi, il visitatore trova anche un ampio lapidario, le statue originali del recinto delle Arche Scaligere, numerose tele di grande formato e una serie di oggetti che appartenevano alla decorazione degli interni signorili del Cinquecento e del primo Seicento (maioliche istoriate, piccoli ritratti domestici e bronzetti ornamentali).


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.75
€ 5.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione