libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Robert Wilson. Tales

Silvana Editoriale

Varese, Villa Panza di Biumo, 4 novembre 2016 - 4 marzo 2018.
Cinisello Balsamo, 2099; br., pp. 96, cm 23x28.
(Arte).

collana: Arte

ISBN: 88-366-3936-4 - EAN13: 9788836639366

Soggetto: DigitalArt,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.49 kg


Con la mostra Robert Wilson for Villa Panza. Tales il FAI - Fondo Ambiente Italiano aggiunge un altro tassello al complesso percorso di valorizzazione della multiforme identità della collezione di Villa Panza. L'artista americano, conosciuto universalmente per gli allestimenti realizzati con importanti musicisti come Philip Glass (Einstein on the Beach), Lou Reed (Lulu), Tom Waits (The Black Rider) e David Byrne (The Knee Plays) e per la collaborazione con molti poeti della Beat Generation (William S. Burroughs, Allen Ginsberg), ha visitato Villa Panza prima di delineare il concept della mostra. È nato così un progetto denso e complesso, ricco di rimandi più o meno espliciti alla storia dell'arte. Oltre alla selezione di Video Portraits, disposta all'interno degli spazi della villa, la mostra si estende al parco con una suggestiva installazione permanente intitolata A House for Giuseppe Panza, aperto omaggio al collezionista milanese che abitò la villa e diede vita al museo. La scelta di dedicare una mostra al poliedrico artista di origini texane, uno dei più grandi maestri della cultura visuale e performativa contemporanea, trova una ragione nelle sottili affinità che legano la sua poetica, visionaria e minimalista allo stesso tempo, alla visione etica ed estetica di Giuseppe Panza. Panza aveva concepito la creazione e l'allestimento della propria collezione come un'avventura intellettuale e un percorso spirituale per poter accedere alla dimensione dell'infinito. Le grandi installazioni portate a Varese negli anni Settanta furono tra le più mature espressioni delle ambizioni idealistiche e universalizzanti del suo pensiero.

Nelle singole stanze della villa Robert Wilson ha realizzato l'allestimento dei video ad alta definizione che uniscono la fissità del ritratto alla sua continua e lenta mutazione (Video Portraits), riuscendo ogni volta a instaurare uno specifico dialogo con gli ambienti, gli arredi e la collezione d'arte. Celebri personaggi del mondo delle arti e dello spettacolo si alternano a esemplari del mondo animale, per lo più in via d'estinzione, lungo una spettacolare galleria di invenzioni, che contamina l'immagine di varie icone della contemporaneità con quella di icone del recente passato o di capolavori della storia dell'arte.

Il nucleo più numeroso, che occupa interamente l'ala sud del primo piano della villa, è costituito dalla serie dei Lady Gaga Portraits, un importante progetto realizzato nel 2013, esposto nello stesso anno al Louvre di Parigi e ora presentato per la prima volta in Italia. La cantautrice statunitense rivive attraverso il riferimento a tre celebri dipinti del passato, connessi in maniera diversa all'idea della morte: il ritratto di Mademoiselle Caroline Rivière (1806) di Jean-Auguste-Dominique Ingres, effige di un'adolescente scomparsa prematuramente, il popolarissimo La morte di Marat (1793) di Jacques-Louis David, con la cruda rappresentazione del momento successivo all'assassinio del rivoluzionario francese, e, infine, Testa di San Giovanni Battista (1507) del leonardesco Andrea Solari, una piccola tavola oggi al Louvre giocata sul netto contrasto luce-ombra e sul virtuosismo dei riflessi luminosi.

Robert Wilson dimostra di essere, come qualcuno lo ha definito, un "Maestro delle luci", in grado di proporre continue invenzioni, con effetti naturali e nel contempo teatrali. Lo stesso Wilson ha dichiarato "La luce è architettonica. È un altro attore". Wilson definisce i Video Portaits dei "paesaggi mentali", delle "finestre" e sottolinea lo stretto rapporto con il suo lavoro teatrale. Spiega anzi come in alcuni di essi ci sia talora una sorta di citazione diretta dal teatro stesso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci