libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Giovanni Carandente Archives and Documents

Silvana Editoriale

Spoleto, Palazzo Collicola, 26 giugno - 28 novembre 2021.
A cura di Fiorucci L. e Pesola A.
Cinisello Balsamo, 2021; br., pp. 152, 130 ill. b/n, cm 17x23.

ISBN: 88-366-5044-9 - EAN13: 9788836650446

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il catalogo della mostra Giovanni Carandente Archives and Documents si compone di una selezione di materiali provenienti dall'archivio e dalla biblioteca personale del critico napoletano, da lui donati a Palazzo Collicola, sede della Galleria d'Arte Moderna e della Biblioteca Carandente, che ha fondato e diretto. Sono qui raccolte, e per la prima volta ordinate in una corposa cronologia, le tappe fondamentali della carriera professionale dello studioso, protagonista dal dopoguerra di importanti pubblicazioni e mostre nonché per il ruolo apicale ricoperto nella gestione di importanti musei e istituzioni come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, Palazzo Barberini, Palazzo Venezia, la Soprintendenza del Veneto e la direzione delle edizioni della Biennale di Venezia nel 1988 e nel 1990. Una figura apprezzata in Italia e ancor più all'estero, che ha ripensato al ruolo del critico d'arte anticipando per molti aspetti quella del curatore. Attraverso mostre come Sculture nella città a Spoleto nel 1962 o la personale di Henry Moore a Firenze nel 1972, egli ha contribuito a ridefinire il modo attraverso cui comunicare l'arte contemporanea in relazione al contesto urbano. Il catalogo raccoglie inoltre uno strumento essenziale per lo studio e la conoscenza di Giovanni Carandente, ossia la bibliografia completa dei suoi scritti, attraverso cui poter apprezzare le tematiche e le ricerche più care allo studioso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci