libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Memphis again

Silvana Editoriale

Milano, Triennale, 18 maggio - 12 giugno 2022.
A cura di Radl Christoph.
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2022; br., pp. 64, ill. col., cm 19x25.
(Design & Designers).

collana: Design & Designers

ISBN: 88-366-5271-9 - EAN13: 9788836652716

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Design

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.65 kg


Il volume presenta la serie di oggetti e arredi ideati e prodotti dal collettivo di design Memphis tra 1981 e 1986.
Il gruppo, sotto la guida di Ettore Sottsass, intendeva reagire al design minimale, funzionale e quasi austero che aveva caratterizzato la produzione industriale degli anni precedenti, proponendo a un nuovo linguaggio che mescolava eleganza e kitsch, grazie all'utilizzo di materiali diversi, forme asimmetriche e combinazioni inattese.
Un progetto che, contrapponendo il piacere della decorazione e del gioco a una visione ristretta del funzionalismo, ha conquistato velocemente pubblico e stampa di tutto il mondo e, pur esaurendosi in un lustro, ha segnato un rinnovamento nel mondo del design non solo milanese ma intenazionale.

designers: Ettore Sottsass, Barbara Radice, Michele De Lucchi, Martine Bedin, George J. Sowden, Nathalie Du Pasquier, Aldo Cibic, Matteo Thun, Marco Zanini, Andrea Branzi, Michael Graves, Hans Hollein, Shiro Kuramata, Peter Shire, Masanori Umeda, Arata Isozaki, Terry Jones, Javier Mariscal, Arquitectonica, Gerard Taylor, Bruno Gregori di Studio Alchymia, Robert Mangurian, Paola Navone, Daniela Puppa, Maria Sanchez, Luigi Serafini, Thomas Bley, Rudi Haberl, Walter Kirpicsenko, Michael Podgorschek, Christoph Radl.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci