libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

Sulle orme dei Longobardi. Ascoli, Castel Trosino, Spoleto

Silvana Editoriale

Cinisello Balsamo, 2024; br., pp. 608, 250 ill. col., cm 17x24.

ISBN: 88-366-5687-0 - EAN13: 9788836656875

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.59 kg


Il volume pubblica gli atti del convegno tenutosi ad Ascoli Piceno (4-6 maggio 2023) intitolato Sulle orme dei Longobardi fra Marche e Umbria. Ascoli, Castel Trosino, Spoleto.
Il convegno ha voluto fare un aggiornato punto sulla presenza dei Longobardi nell'area del ducato di Spoleto fra Marche e Umbria, alla luce delle più recenti ricerche archeologiche e indagini territoriali, oltre che di ampi confronti con il mondo longobardo nell'intera Italia centro-settentrionale.
I risultati delle più aggiornate ricerche restituiscono un panorama in cui i Longobardi stanziati a Castel Trosino e in altri siti dell'area giungono nel Piceno verso il 590 non per devastare l'antica Asculum e sottometterne il territorio, ma quali mercenari al servizio del potere imperiale bizantino, del quale assicureranno il controllo della cittò sin verso il 620-630, stanziandosi infine in città e rivestendo infine un ruolo importante nel governo del territorio ormai entrato definitivamente a far parte del ducato longobardo di Spoleto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci