Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Jan Fabre. Songs of the Canaries. Songs of the Gypsies
Silvana Editoriale
Londra, Mucciaccia Gallery, 12 ottobre - 23 novembre 2024.
Edited by Melania Rossi and Giovanna Caterina de Feo.
Testo Inglese.
Cinisello Balsamo, 2025; cartonato, pp. 248, 160 ill. col., cm 23x32.
Altre edizioni disponibili: Testi in italiano in appendice
ISBN: 88-366-6017-7 - EAN13: 9788836660179
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0 kg
La prima parte, intitolata Songs of the Canaries (A Tribute to Emiel Fabre and Robert Stroud), è dedicata al fratello Emiel, scomparso in giovane età, e a Robert Stroud, il "Birdman di Alcatraz", un prigioniero che divenne un rinomato ornitologo, specializzato in canarini. Gli uccelli, quali messaggeri tra la terra e il cielo, tra la vita e la morte, sono simboli metafisici frequenti nell'arte di Fabre, e compaiono anche in questo progetto, a corredo della scultura principale, una figura che si erge in cima a una scaletta, con le braccia tese nel tentativo di misurare l'infinita vastità dei cieli.
La seconda parte, intitolata Songs of the Gypsies (A Tribute to Django Reinhardt and Django Gennaro Fabre), intreccia l'immagine di un bambino fuori scala - suo figlio Django all'età di 5 mesi e mezzo ma alto come il padre - in una sinfonia dell'esistenza. Il nome del figlio si riferisce infatti a Django Reinhardt, virtuoso chitarrista belga di gypsy jazz, acclamato da musicisti di tutti i generi come geniale e innovativo, nonostante una grave menomazione alla mano sinistra.
Un progetto dedicato a due persone importanti della vita di Fabre, fonti di ispirazione per la sua arte. Da questo intimo punto di partenza, il ritmo della vita si allunga e si gonfia in una cadenza universale.
testi di Dimitri Ozerkov, Giacinto di Pietrantonio, Melania Rossi, Floriana Conte
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
