Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Giornalisti e nuova Nato
Silvia Editrice
A cura di A. Lega e Ramazzotti G.
Cologno Monzese, 2005; br., pp. 96, ill., cm 17x24.
ISBN: 88-88250-35-2 - EAN13: 9788888250359
Soggetto: Periodici
Testo in:
Peso: 0.31 kg
Avrò quindi un approccio politico e non strettamente tecnico, partendo da un curioso paradosso, il paradosso della NATO. L'Alleanza Atlantica ha avuto il successo che si è meritata relativamente al conflitto strisciante con l'impero sovietico; ha sostanzialmente vinto, ovvero l'Europa democratica, l'Europa non comunista ha vinto la sfida con l'Europa sovietica. Hanno vinto ovviamente anche gli Stati Uniti e il Canada, cioè gli alleati transatlantici. Ha vinto il mondo transatlantico.
Curiosamente, però, finito questo compito iniziale, storico, e segnando appunto una vittoria del suo impegno, la Nato non si è sciolta. E qui nasce una considerazione curiosa che fa parte anche, se vogliamo, delle polemiche, delle discussioni, degli stati d'animo che hanno inquinato ed inquinano ancora i rapporti euroatlantici.
Perché non si è sciolta? Non si è sciolta perché aveva ed ha buone ragioni, riconosciute da una vasta maggioranza di Paesi membri, e di Paesi esterni che poi sono entrati - e qui abbiamo l'Ungheria e la Romania -, per continuare ad esistere, come ci ha spiegato Ms. Minnion, e ci spiegheranno poi i nostri amici militari, pur modificando il suo assetto, i suoi obiettivi e la sua funzionalità. Non si è sciolta perché i vuoti di potere in politica internazionale ed in materia di sicurezza non possono esistere, pena il disastro, pena situazioni di grande conflitto e di grande sofferenza anche per le popolazioni. L'Africa insegna. Finita una certa era, la necessità della stabilità e del progresso è importantissima.
Il ruolo nuovo della NATO non è stato, e non è, privo di discussioni. Per esempio si è detto: perché andare a sfidare ai suoi confini la Federazione russa, allargandosi verso Est? Non è un gesto sconsiderato? E che senso ha, tenendo conto che da quella parte non esiste oggi una minaccia nemmeno lontanamente paragonabile a quella dell'Unione Sovietica? In più la NATO ha esteso i suoi obiettivi e la sua presenza...

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
