libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antonio Stagnoli. Le Opere e i Giorni

Silvia Editrice

A cura di Montalto D.
Testo Italiano e Inglese.
Cologno Monzese, 2008; br., pp. 60, ill.

ISBN: 88-96036-05-4 - EAN13: 9788896036051

Soggetto: Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.29 kg


Uomo e artista di Bagolino. Antonio Stagnoli nasce il 1° giugno 1922 a Bagolino, antichissimo comune montano della Val Sabbia, situato lungo il corso del fiume Caffaro. Insediamento d'origine preistorica, poi centro della civiltà camuna e quindi pagus romano, Bagolino ebbe una storia importante durante il medioevo, di cui conserva mirabilmente intatte le strutture urbanistiche e architettoniche.
Gli ambienti e le genti di Bagolino, con le loro suggestioni agresti e pastorali e in particolare con i costumi del celeberrimo Carnevale locale, entrano subito a far parte del mondo figurativo di Stagnoli, i cui motivi d'ispirazione resteranno costantemente e caparbiamente legati alla terra natìa.
Come infatti ha scritto Mario De Micheli, l'opera di Stagnoli "... traccia i motivi di una cultura profondamente diversa dalla cultura urbana: sono cioè i motivi di una figurazione europea d'ascendenza contadina che ha avuto in Brueghel uno dei suoi più diretti interpreti. È appunto a questa tradizione esclusiva che appartiene anche Stagnoli".
Gli anni giovanili: dai pascoli a Brera. La vicenda giovanile di Stagnoli è una vicenda tragica di drammi e di lutti familiari, di stenti, di disagi e persino di privazioni, ma anche di nobile fierezza, di solidi valori umani e di concreti rapporti di solidarietà che sono quelli propri della comunità rurale Bresciana di allora. Valori e rapporti che consentiranno a Stagnoli, divenuto sordomuto

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci