libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Anatocismo e conti correnti bancari

Sistemi Editoriali

A cura di A. Ciccia.
Pozzuoli, 2008; br., pp. 233.
(Diritto. Casi e soluzioni).

collana: Diritto. Casi e soluzioni

ISBN: 88-513-0505-6 - EAN13: 9788851305055

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.12 kg


Il volume, dopo una breve analisi del contratto di conto corrente bancario, esamina la questione degli "interessi anatocistici" ovvero la pratica, tradizionalmente utilizzata dalle banche, di addebitare gli interessi sul conto corrente a ogni chiusura trimestrale, in modo che gli interessi dovuti vengano capitalizzati con il capitale "prestato" al correntista. L'intenzione è quella di offrire al lettore una sintesi delle regole dettate in ambito dottrinario-giurisprudenziale e una carrellata di specifici quesiti che si soffermano sull'iter da seguire per ottenere dagli istituti di credito la restituzione delle somme trattenute a titolo di anatocismo, in particolare dopo le sentenze della Corte di Cassazione che ne hanno dichiarato l'illegittimità. Specifica attenzione è stata dedicata, inoltre, alla disciplina sulla trasparenza bancaria con particolare riferimento alla normativa in materia d'intermediazione finanziaria.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci