libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il libro delle polpette

Sitcom

Roma, 2013; br., pp. 141, ill., cm 21x21.
(Le Passioni).

collana: Le Passioni

ISBN: 88-6107-173-2 - EAN13: 9788861071735

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Le polpette sono l'esempio ideale della diffusissima tendenza che vuole coniugare tradizione, accoppiamenti inusuali e una particolare attenzione a ciò che consumiamo, in termini di qualità, ma anche di quantità. Ecco perché molte delle polpette proposte qui, come nella migliore tradizione, sono adattamenti culinari degli avanzi della sera prima, rielaborazioni di pochi ingredienti rimasti in casa, già pronti o ancora da cucinare. Carne, latte, pane raffermo o patate lesse, legumi d'ogni tipo o uova, per non parlare dei classici pezzetti di formaggio che avanzano in ogni famiglia, troppo piccoli per rielaborarli in un intero piatto, ma troppo grandi da lasciar marcire in frigo. Le polpette sono una vera e propria categoria a sé stante della nostra tradizione culinaria, come di quella dei paesi più o meno lontani. Un concetto al quale abbiamo deciso di dedicare un libro intero, perché sono molti i modi in cui realizzarle, prepararle e assaporarle, ma anche perché, tra le ricette più sfiziose e inusuali, trovano posto tutti gli ingredienti più comuni delle nostre dispense.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci