Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Arcimboldo. Artista Milanese tra Leonardo e Caravaggio
Skira
MUSEO D'ARTE DI GALLARATE, MAGA.
Milano, Palazzo Reale, 27 gennaio - 8 maggio 2011.
A cura di S. Ferino-pagden.
Milano, 2011; ril., pp. 392, 419 ill. b/n e col., cm 24x28.
(Le Mostre).
collana: Le Mostre
ISBN: 88-572-0823-0 - EAN13: 9788857208237
Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 2.352 kg
Le mitiche teste composte.
Pubblicato in occasione della mostra milanese (la prima nella città natale dell'artista), il volume, monografia completa dell'artista, intende reinserire Arcimboldo nel suo contesto d'origine per capire cosa lo rese così famoso già negli anni milanesi da giustificare la chiamata alla corte degli Asburgo (gli studi naturalistici, le coreografie per cortei e feste, o ancora i ritratti), quali furono le radici culturali che lo portarono all'elaborazione delle teste composte e, infine, quale fu il suo ruolo nello sviluppo dei generi della natura morta e delle "pitture ridicole".
La reintroduzione di Arcimboldo nel panorama artistico lombardo a lui coevo e l'indagine approfondita sulle particolarità della cultura milanese del tempo amplieranno la conoscenza sulle sue peculiari creazioni e al contempo permetteranno di cogliere l'origine dello sviluppo successivo dell'arte lombarda. Non a caso, infatti, proprio da tale ambiente artistico, Caravaggio avrebbe tratto l'ispirazione per creare la più famosa tra tutte le nature morte italiane: La ca- nestra di frutta.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
