libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Da Degas a Picasso

Skira

Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 21 marzo - 19 luglio 2015.
A cura di Bartolena S.
Milano, 2015; br., 70 ill. col., tavv. col., cm 24,5x28.
(Cataloghi).

collana: Cataloghi

ISBN: 88-572-2844-4 - EAN13: 9788857228440

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.63 kg


Indagare la storia della formazione delle collezioni di un museo è sempre interessante, quando poi si tratta della galleria d'arte di una città estranea ai circuiti del turismo culturale, come Johannesburg, lo è certo ancora di più.
Questo volume offre una preziosa occasione per conoscere la storia e le collezioni di un museo sorprendente: la Johannesburg Art Gallery, nata dal sogno di una donna fuori del comune, Lady Florence Phillips. Agli inizi del Novecento, aiutata da Sir Hugh Lane, Lady Phillips raccoglie il primo nucleo di opere, trova i finanziamenti per la costruzione della sede del museo e si prodiga perché la galleria abbia anche una finalità sociale e didattica e rappresenti un'opportunità di crescita culturale per tutta la popolazione, oltre che un fattore di prestigio per l'alta società sudafricana. Oggi la Johannesburg Art Gallery possiede un patrimonio tutto da scoprire, che spazia dai capolavori dell'Ottocento britannico e francese a opere di importanti artisti africani, assai poco noti al pubblico europeo.
Pubblicato in occasione della mostra a Pavia, il volume presenta oltre sessanta opere, tra oli, acquerelli e grafiche, di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo - da Degas a Picasso, da Corot aWarhol, da Bacon a van Gogh, da Gauguin a Lichtenstein e molti altri - in un vero e proprio viaggio nella storia dell'arte dall'Europa agli Stati Uniti fino al Sudafrica, attraverso momenti storici, luoghi e linguaggi diversi.
Il volume, che rappresenta un'occasione forse unica per ammirare i capolavori di uno dei più importanti musei d'arte del continente africano, comprende i saggi di Simona Bartolena (Un museo nato da un sogno) e Antoinette Murdoch (La Johannesburg Art Gallery in Italia), oltre al catalogo delle opere.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione