libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Artificia Siciliae. Arti decorative siciliane e collezionismo europeo nell'età degli Asburgo

Skira

A cura di Di Natale M. C.
Milano, 2016; ril., pp. 336, 250 ill. col., cm 24,5x28.
(Design e Arti Applicate).

collana: Design e Arti Applicate

ISBN: 88-572-3247-6 - EAN13: 9788857232478

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Arte Vetraria,Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura),Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.88 kg


Contrariamente all'opinione diffusa sino a qualche tempo fa di un'Isola segregata e ritagliata entro i suoi confini naturali al centro del Mediterraneo, sono state le carte a restituirci in tutta concretezza una Sicilia aperta, cosmopolita e multietnica, da sempre confine e baluardo al tempo stesso, ultimo fronte tra Cinque e Seicento della compagine imperiale asburgica, scalo e approdo irrinunciabile, tappa intermedia e d'obbligo tra Europa, Africa e Oriente.
Alle molteplici ed eterogenee sfaccettature della committenza e del collezionismo isolani è dedicato questo volume. Un settore, quello delle arti decorative, per la Sicilia non solo fondamentale, ma portante a tutti gli effetti nel corso dei secoli e sotto gli aspetti più diversi: quello economico e della ricchezza prima di tutto, considerando il prudente tempismo con cui i ceti più abbienti, aristocrazia di potere, "offiziali", mercanti-banchieri sempre più ricchi, tesaurizzarono in gioielli e argenti, i giogalia onnipresenti degli inventari ereditari e dei capitoli matrimoniali, vero pilastro patrimoniale della famiglia in quanto fonte di immediato investimento in continua ascesa e non svalutabile; poi ancora quello dell'ostentazione, del mostrarsi, in una società (come quella barocca soprattutto) che al gioco delle apparenze affida un ruolo tutt'altro che secondario; e poi quello della pronta disponibilità di materiali in un'isola dalle "viscere ricche di miniere, di porfidi, diaspri e pietre stimatissime", come simbolicamente evidenziava il Mongitore nella sua Sicilia ricercata (1742).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 52.25
€ 55.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci