libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Cecco Bonanotte. La Divina Commedia. Purgatorio

Skira

A cura di Faietti M. e Forti M.
Milano, 2024; br., pp. 160, ill., cm 25x29,5.
(Cataloghi arte contemporanea).

collana: Cataloghi arte contemporanea

ISBN: 88-572-5100-4 - EAN13: 9788857251004

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.86 kg


Il volume presenta il testo integrale del Purgatorio della Divina Commedia splendidamente illustrato dalle tavole di Cecco Bonanotte, realizzate in una sofisticata tecnica mista che mette contemporaneamente a frutto gli strumenti della stampa e quelli del disegno. Tavole dalla struttura di un linguaggio formale semplificatissimo e di straordinaria eleganza, eppure di una forza espressiva perfettamente in grado di interpretare, a un livello di sorprendente aderenza, il significato profondo degli ardui contenuti danteschi. Grigio e argento sono i due colori dominanti del Purgatorio. La cantica si apre con una tavola introduttiva caratterizzata da una sinfonia di grigi con cui sono descritte le spirali ascensionali che caratterizzano il Purgatorio. L'immagine di Dante, sempre aderente all'iconografia tradizionale, è colta in contemplazione di questo regno in cui le anime si purificano e aspirano a raggiungere la pace del Paradiso. Nel ripercorrere ogni canto, i dolori e le fatiche che accompagnano questo luogo di espiazione, Bonanotte immagina uno specifico ritmo compositivo e un nuovo equilibrio cromatico e segnico. Potente è il confronto tra la luce e le tenebre, tra la consapevolezza del proprio destino e il peso dei propri errori o inadempienze. Un pathos narrativo che l'artista esprime accentuando i forti contrasti fra trasparenze e opacità: la gamma dei grigi tocca le profondità della notte o si accende di toni metallici, fino a raggiungere i riflessi dell'argento, con cui è impreziosita ogni tavola. Lo spazio si fa più rarefatto, a volte quasi privo di riferimenti fisici, accennati solo da segni, tratti, linee che accompagnano la salita verso l'empireo. Tanto è ancora profonda l'oscurità, quanto la luce si fa a volte accecante lasciando emergere il candore del foglio bianco, sul quale i personaggi, eteree silhouette, sono sospesi, avvolti in un'atmosfera che ancora li sovrasta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci