libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Casa Segantini in Maloja

Skira

A cura di Segantini D.
Illustrazioni di Heidecker G.
Fotografie di Gabriele Heidecker.
Testo Italiano, Inglese e Tedesco.
Milano, 2024; cartonato, pp. 192, 150 ill. col., cm 18x24.
(Fotografia).

collana: Fotografia

ISBN: 88-572-5210-8 - EAN13: 9788857252100

Soggetto: Collezioni,Fotografia,Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testi in  tedesco, inglese, italiano  testi in  tedesco, inglese, italiano  testi in  tedesco, inglese, italiano  

Peso: 0.82 kg


Maloja è un piccolo paese svizzero a 1817 metri, in mezzo a un paesaggio straordinario del quale Giovanni Segantini scrisse appena arrivato in una lettera: "Ho incominciato a prendere possesso di questi luoghi che sono una vera miniera per la mia arte".
Qui sorge Casa Segantini, costruita nel 1886 e tuttora di proprietà della famiglia, che ha conservato numerose fotografie d'epoca, documenti e arredi originali, tra cui i celebri mobili Bugatti. Annessa allo Chalet Kuoni vi è una rotonda di legno, il cosiddetto Atelier Segantini, costruito nel 1898. Qui, in realtà, l'artista non dipinse mai, prediligendo la pittura en plein air, immerso nella natura a contatto con le sue amate montagne. Fu piuttosto il suo studio, nel quale custodiva una preziosa biblioteca. Segantini aveva fatto costruire l'atelier su misura, in base al modello del monumentale padiglione che l'artista aveva progettato di realizzare per l'Esposizione mondiale del 1900 a Parigi e che avrebbe dovuto ospitare il suo colossale panorama engadinese. Un progetto che tuttavia non fu mai portato a termine per motivi finanziari.
Questo straordinario volume fotografico ci guida alla scoperta di Casa Segantini: un luogo "vissuto", non una casa-museo, ma una vera casa d'artista in cui la vita e l'arte di Giovanni Segantini sono percepibili attraverso oggetti, quadri, libri, arredi, fotografie d'epoca e documenti originali. Introdotto da un saggio della curatrice Diana Segantini, il volume è corredato dei contributi di Iso Camartin, filosofo svizzero e amico della Casa, Francesca Benini, storica dell'arte specializzata in Segantini e Manuela Kahn-Rossi, storica dell'arte e curatrice svizzera.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 47.50
€ 50.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci