L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
L'occhio clinico. Milano nelle fotografie storiche dell'Ospedale maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena. Catalogo della mostra
Skira
Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo di Milano, 23 novembre 2006 - 28 febbraio 2007.
A cura di Galimberti P. M. e Scala D.
Milano, 2006; br., pp. 128, 129 ill. b/n, 33 ill. col., cm 24x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).
collana: Arte Moderna. Cataloghi
ISBN: 88-6130-008-1 - EAN13: 9788861300088
Soggetto: Collezioni,Fotografia
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Lombardia,Milano
Testo in:
Peso: 0.841 kg
Grazie all'intuizione di Luigi Mangiagalli, che prevedeva un'istituzione in grado di coniugare ricerca, didattica e assistenza ospedaliera, nel 1906 sorse l'Istituto Ostetrico Ginecologico che oggi porta il nome dell'ideatore.
Il catalogo, pubblicato in occasione della mostra organizzata dalla Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche del comune di Milano, presenta presentare al pubblico per la prima volta, attraverso un nucleo selezionato di circa 100 opere fotografiche, un compendio del patrimonio fotografico ospedaliero, custodito presso l'Archivio Storico. Le fotografie, databili tra il 1865 e gli anni settanta del Novecento, sono opera dei principali fotografi operanti a Milano all'epoca (tra questi da ricordare Icilio Calzolari, Mario Perotti, Guigoni & Bossi, Farabolafoto, Torrani, Paoletti).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)