Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Giuseppe Amisani. Il Pittore dei Re
Skira
Vigevano, Castello Visconteo Sforzesco, Museo Internazionale della Calzatura, Museo Internazionale della Calzatura, 27 settembre - 14 dicembre 2008.
Vigevano, Castello Visconteo Sforzesco, Museo Internazionale della Calzatura, 27 settembre - 14 dicembre 2008.
Milano, 2008; br., pp. 112, 12 ill. b/n, 59 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-6130-941-0 - EAN13: 9788861309418
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Lombardia
Testo in:
Peso: 0.6 kg
La selezione di opere, in ordine cronologico, permette di mettere a fuoco la figura di un artista significativo del quale manca ancora, nel panorama degli studi storico-artistici, un'adeguata bibliografia, oltre a una ricostruzione biografica approfondita e a un adeguato monitoraggio dei suoi lavori presenti sul territorio italiano, in ambito pubblico e privato. Giuseppe Amisani, amato non solo a livello locale, è presente con i suoi lavori opere nelle raccolte di tutto il mondo, grazie a una committenza illuminata e illustre che caratterizzò il suo operato nei primi decenni del Novecento, celebrato dall'Inghilterra all'Egitto, al Sud America, dove tuttora sono conservati esemplari importanti della sua produzione.
Amisani fu un artista di raro eclettismo, capace di passare dal soggetto storico al ritratto borghese, dal sacro al paesaggio schizzato di getto, inventandosi ogni volta pittore alla moda, vedutista o reporter di viaggio, in grado di lavorare nel silenzio di uno studio o di piazzare il cavalletto nel bel mezzo del deserto, pur di spuntare il panorama migliore. Fu un autore che, partito da una formazione tradizionale legata all'ambiente accademico (a Brera fu allievo di Cesare Tallone e seguace di Emilio Gola), ai classici e ai portavoce della cultura tardo-ottocentesca, seppe sterzare verso nuovi territori d'indagine. Fece della figura il suo principale oggetto di studio, scavata nel profondo, tanto che i suoi ritratti degli esordi divennero il corrispettivo dell'estetismo decadente, mentre quelli della maturità vivevano in bilico fra un realismo di stampo sociale e una certa magia che ricorda i lavori di Casorati.
Formatosi all'Accademia di Brera, dopo anni di apprendistato riuscì a ritagliarsi un proprio àmbito di azione, dedicandosi proprio alla ritrattistica, raccogliendo soddisfazioni e interesse non solo in Italia, ma anche all'estero, da Londra agli Stati Uniti - dove eseguì ritratti fra il 1912 e il 1913 - e persino in Sud America, dove alcune delle sue opere sono ancora presenti in collezioni pubbliche e private.
"FUTURISMO E MODERNITÀ. Artisti e collezionisti in Lomellina", curata da Paolo Campiglio e Rachele Ferrario, è divisa in quattro sezioni cronologiche e si apre negli anni Trenta, caratterizzati dal secondo Futurismo e dall'aeropittura. In questo periodo, spiccano le figure di Regina Bracchi in arte "Regina" e Olga Biglieri Scurto in arte "Barbara", celebrata da Marinetti come la prima artista donna pilota. Accanto alle loro opere, verranno presentate quelle dell'aeropittore milanese Cesare Andreoni che con Regina apparteneva al gruppo futurista lombardo attivo fin dai primi anni Trenta, e di altri protagonisti nazionali dell'aeropittura come Tulio Crali, Gerardo Dottori, o della scultura del secondo futurismo come Thayath e Di Bosso.
La seconda sezione, "Continuità del realismo: artisti in risaia negli anni Trenta e negli anni Cinquanta", è incentrata sul rapporto con il mondo contadino, da sempre vissuto in prima persona dagli artisti, nel particolare aspetto legato al lavoro in risaia. Il percorso ruota attorno alle due edizioni della manifestazione Arte in risaia organizzata da Carlo Accetti a Mortara nel 1936 e nel 1938, cui parteciparono, tra gli altri, artisti quali Aldo Carpi, Silvio Santagostino, Luigi Bracchi, Cassino di Candia, Timo Bortolotti. Le tele di questi maestri verranno poste a confronto con gli esiti legati al realismo sociale degli anni Cinquanta, con opere di Gabriele Mucchi, Renato Birolli, Giuseppe Gasparini, Amperio Tettamanti, Aldo Brizzi, Franco Francese.
La mostra prosegue con gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, con la ricostruzione delle vicende artistiche e umane che s'intrecciarono tra artisti, critici e collezionisti sullo sfondo di una terra artisticamente fertile e ricettiva, che vedeva nei due castelli di Valle Lomellina e di Sartirana due importanti punti di aggregazione.
Il castello di Valle Lomellina era la casa di Pierpaolo Ruggerini, regista televisivo, appassionato d'arte, collezionista e gallerista. Qui, a partire dagli anni Settanta passarono il grande pittore inglese Graham Sutherland e il suo mentore critico, Douglas Cooper, Giorgio Soavi, Renato Guttuso, il pittore della terra lombarda, Ennio Morlotti, Francesco Arcangeli, Luigi Carluccio, Alberto Ghinzani, Franco Russoli.
Anche la storia del Castello di Sartirana ha un fascino particolare per l'arte moderna in Lomellina. Per qualche tempo fu frequentato come studio o casa delle vacanze da Fausto Melotti. Ma è dagli anni Ottanta che diventa un centro di scultura contemporanea, una sorta di laboratorio di idee e progetti di mostra grazie all'iniziativa di Giorgio Forni, Alberto Ghinzani e il collezionista Ugo Restano e il regista Eliprando Visconti di Modrone, oltre ad Arnaldo Pomodoro che in quegli anni sceglie la campagna intorno a Sartirana come sede della sua casa di villeggiatura.
L'esposizione si chiude negli anni Novanta, in particolare a Vigevano, dove si sviluppò una generazione di artisti che guardava all'esperienza dell'arte astratta minimalista e che trova un punto di riferimento nella figura di Antonio Calderara, originario di Abbiategrasso.
L'altra iniziativa, dal titolo "GIUSEPPE AMISANI (1879 - 1941). Il pittore dei re", curata da Chiara Gatti e Alberto Ghinzani, presenterà settanta opere, allestite secondo un criterio cronologico, e metterà a fuoco la figura di un artista significativo del quale manca ancora, nel panorama degli studi storico-artistici, un'adeguata bibliografia, oltre a una ricostruzione biografica approfondita e a un adeguato monitoraggio dei suoi lavori presenti sul territorio italiano, in ambito pubblico e privato. Giuseppe Amisani, amato non solo a livello locale, è presente con le sue opere nelle raccolte di tutto il mondo, grazie a una committenza illuminata e illustre che caratterizzò il suo operato nei primi decenni del Novecento, celebrato dall'Inghilterra all'Egitto, al Sud America, dove tuttora sono conservati esemplari importanti della sua produzione.
Già lo scorso anno, all'interno della mostra "Da Pellizza a Carrà. Artisti e paesaggio in Lomellina", allestita sempre al Castello Visconteo di Vigevano, veniva presentato un piccolo saggio di lavori di Amisani, nella sua veste di pittore ritrattista.
Giuseppe Amisani fu un artista di raro eclettismo, capace di passare dal soggetto storico al ritratto borghese, dal sacro al paesaggio schizzato di getto, inventandosi ogni volta pittore alla moda, vedutista o reporter di viaggio, in grado di lavorare nel silenzio di uno studio o di piazzare il cavalletto nel bel mezzo del deserto, pur di spuntare il panorama migliore. Fu un autore che, partito da una formazione di genere tradizionale, legato all'ambiente accademico - a Brera fu allievo di Cesare Tallone e seguace di Emilio Gola - ai classici e ai portavoce della cultura tardo-ottocentesca, seppe sterzare verso nuovi territori d'indagine. Fece della figura il suo principale oggetto di studio, scavata nel profondo, tanto che i suoi ritratti degli esordi divennero il corrispettivo dell'estetismo decadente, mentre quelli della maturità vivevano in bilico fra un realismo di stampo sociale e una certa magia che ricorda i lavori di Casorati.
Formatosi all'Accademia di Brera, Amisani, il cui influsso emerge evidente nelle opere della giovinezza. Dopo anni di apprendistato, l'artista riuscì a ritagliarsi un proprio àmbito di azione, dedicandosi proprio alla ritrattistica, raccogliendo soddisfazioni e interesse non solo in Italia, ma anche all'estero, da Londra agli Stati Uniti - dove eseguì ritratti fra il 1912 e il 1913 - e persino in Sud America, dove alcune delle sue opere sono ancora presenti in collezioni pubbliche e private.
Sara Munari € 17.10
€ 18.00 -5 %
Marco Cassini € 14.25
€ 15.00 -5 %
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
