Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Nowheremen
Skira
Cortenuova-Bergamo, ACCIAIERIE artecontemporanea, 23 febbraio - 24 giugno 2007.
Milano, 2007; br., pp. 120, 60 ill. b/n e col., cm 24x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).
collana: Arte Moderna. Cataloghi
ISBN: 88-7624-842-0 - EAN13: 9788876248429
Soggetto: Collezioni,Pittura,Scultura
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.78 kg
Il programma è cominciato nella primavera del 2006 con la preview Hic sunt leones presentava un'installazione composta da diversi video in cui alcune personalità del mondo culturale raccontavano varie non-mappe di territori inesistenti, nate dalla fantasia e dal mito di Atlantide alle Terre di mezzo di Tolkien.
Il secondo punto del progetto si è attuato lo scorso autunno con la mostra Voi (non) siete qui: la visione dei non-luoghi attraverso i grandi artisti del Novecento da Boccioni a De Chirico, da Carra' a Breton a Paul Klee, fino ai grandi nomi dell'arte contemporanea quali Pomodoro, Parmigiani, Pistoletto, Boetti, Fabro.
Nowheremen è l'ultima tappa di questo percorso. Una mostra sulle non-persone, abitanti immaginari dei non-luoghi descritti in precedenza. Anche questa volta il racconto è affidato ai grandi nomi dell'arte contemporanea dai manichini di De Chirico alle non-persone di Magritte, fino alle silhouette senza fisiognomica di Folon. Non mancheranno sequenze di film con personaggi non-personaggi come Metropolis di Fritz Lang.
Il titolo di questa mostra è un calco esplicito della nota canzone scritta da John Lennon e Paul McCartney nel 1965 come lato B della più famosa Girl. Si tratta appunto di Nowhere Man volta però al plurale. I riferimenti sono chiari: i due leader dei Beatles, infatti, composero il brano con intenzionali riferimenti all'avanguardia culturale contemporanea. Il pezzo, nato come secondario, ebbe un successo superiore al previsto.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)