libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista

Skira

Rovereto, MART, 27 maggio - 17 settembre 2006.
Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 4 ottobre - 17 dicembre 2006.
A cura di Gasparotto A. e Tagliapietra F.
Testo Russo.
Milano, 2006; br., pp. 224, ill. b/n, 100 tavv. col., cm 24,5x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).

collana: Arte Moderna. Cataloghi

ISBN: 88-7624-856-0 - EAN13: 9788876248566

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa

Extra: Futurismo

Testo in: testo in  russo  

Peso: 1.12 kg


Prodotta con The Estorick Collection di Londra, la mostra vuole studiare il rapporto con l'arte e la musica di Luigi Russolo, il primo e più geniale compositore di musica futurista. Dalle idee espresse nel "Manifesto dei rumori" del 1913, nacquero le sperimentazioni di spettacolari macchine sonore, chiamate gli "intonarumori", con cui realizzò concerti e performance.

Gli intonarumori, le tele, le incisioni e il materiale d'archivio del geniale artista futurista. Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista è prodotta dal Mart e dalla Estorick Collection di Londra. Conferenza stampa alle 12 del 26 maggio al Mart di Rovereto.

"Scegliendo, dominando e coordinando i rumori, noi abbiamo già in parte raggiunta quella nuova voluttà insospettata [...]: L'Arte dei rumori".
Luigi Russolo - Lettera-manifesto "L'Arte dei rumori" - Lacerba, 1913

Fu il primo e più geniale compositore di musica futurista, ma anche costruttore di strumenti, firmatario del Manifesto dei pittori futuristi, incisore, esoterista, studioso di filosofia orientale.

Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista, in esposizione al Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto dal 27 maggio al 17 settembre 2006, è la prima grande mostra antologica su Russolo, una delle personalità più originali del Futurismo, di cui è stato uno dei teorici e fondatori.

L'esposizione è un'occasione per ripercorrere tutta la vicenda artistica di Luigi Russolo. Degli "intonarumori", gli apparecchi da lui inventati per "intonare e regolare armonicamente e ritmicamente" i rumori, saranno esposte delle ricostruzioni con le quali il pubblico potrà interagire. In mostra anche il complesso della sua produzione incisoria, e un nucleo di suoi dipinti futuristi e prefuturisti, accanto alle opere degli artisti a lui più vicini: Gaetano Previati, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Gino Severini, Romolo Romani e Ugo Piatti.

La mostra è prodotta con la Estorick Collection of Italian Art di Londra, nella cui sede sarà esposta dal 4 ottobre al 17 dicembre. Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista è stata costruita grazie ai numerosi documenti appartenenti all'archivio di Russolo, che sono custoditi nell'Archivio del '900 del Mart. Partendo da questo materiale, i curatori hanno ripercorso tutte le tappe creative dell'artista, suddividendo l'esposizione in sei sezioni: i rapporti con i pittori lombardi simbolisti e divisionisti, l'attività incisoria e pittorica dal pre-futurismo al futurismo, l'attività musicale, la produzione pittorica post-futurista, il periodo parigino e spagnolo, il ritorno in Lombardia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione