libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Memento Domus Pascoli. Storia e cronaca di una fondazione sammaurese

Società Editrice Il Ponte Vecchio

A cura di Maroni P. e Miro Gori G.
Cesena, 2010; br., pp. 144, ill.
(Vicus. Testi e Documenti di Storia Locale. 175).

collana: Vicus. Testi e Documenti di Storia Locale

ISBN: 88-6541-007-8 - EAN13: 9788865410073

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.69 kg


"Questa è una storia di uomini che realizzarono opere in nome di una passione talmente grande che finì per tramutarsi nell'ideale di una vita: Giovanni Pascoli. Fu in nome suo che si attivarono e misero in gioco tutte le loro energie fisiche ed intellettuali per creare quelle strutture che sono giunte fino a noi e di cui ancora ne apprezziamo l'esistenza: la Fondazione "Domus Pascoli", prima di tutto, ma anche l'acquisizione e riordino della Casa Pascoli e la conseguente istituzione della Scuola Materna, del Ricovero per Anziani, sostituito poi dalla Casa dei Nonni, del Museo Pascoliano, dell'Accademia Pascoliana, a cui vanno aggiunti i grandi convegni di studi pascoliani, le tante cerimonie in onore del poeta e le numerose conferenze e pubblicazioni che contribuirono a collocare San Mauro in una dimensione di assoluta evidenza e finirono per richiamare nella cittadina i più illustri nomi della politica e della cultura".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci