libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Gianni Rodari e la scuola della fantasia

Società Editrice Il Ponte Vecchio

A cura di Righetti L.
Cesena, 2007; ril., pp. 128, ill.
(Lyceum. 30).

collana: Lyceum

ISBN: 88-8312-689-0 - EAN13: 9788883126895

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Rodari seppe come pochi coniugare l'Apriti Sesamo della fantasia: forse il nostro più grande, dopo Collodi; forse il più consapevole. Rifarsi a Rodari significa anche ricercare le ragioni profonde che rendono attuale il suo apporto pedagogico, oggi ancor più necessario in un'epoca di grande trasformazione dei codici di comunicazione. Rodari aveva tempestivamente intuito come già la televisione poteva cambiare questi codici di comunicazione e ne parlò diffusamente, anticipando una problematica oggi così attuale e proponendoci spunti di riflessione che ancora restano di grandissima importanza. Tornare a Rodari significa ripensare al progetto di scuola proprio del suo ideale di "società educante"; significa riscoprire la dimensione creativa dell'atto educativo e recuperare ancora una volta il valore liberante della parola.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci