libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Teatro. Argentina

Sossella

A cura di Allasino M.
Traduzione di Vila T.
Roma, 2021; br., pp. 224, cm 12x22.

ISBN: 88-32231-74-3 - EAN13: 9788832231748

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.075 kg


La nuova drammaturgia argentina è una galassia in continua espansione, dal grande fermento creativo, di cui si fornisce - con questa antologia - una piccola testimonianza attraverso tre significative opere degli ultimi anni. "Il giorno perfetto" (2018) di María Marull è una riflessione, dai toni tragicomici, su ciò che resta dell'esistenza di una persona - a partire dai ricordi, dagli oggetti e dalle tracce in generale - dopo la sua morte. Ambientata tra Buenos Aires e Ushuaia, "La vita straordinaria" (2017) di Mariano Tenconi Blanco è il racconto di un'amicizia che - pur nei mutamenti - rimane fedele a sé stessa. In "Nou Fiuter" (2018) di Franco Calluso, il trauma del terremoto aleggia su una zona vinicola apparentemente idilliaca, insinuandosi nelle vicende di una famiglia turbate dalla fantasmatica presenza dei morti. Con, in appendice, un'intervista agli autori.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci