libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Principi contabili internazionali per il settore pubblico

Strumenti per la Didattica di Egea

A cura di Consiglio nazionale dei dottori commercialisti.
Milano, 2003; br., pp. XVII-422.
(Fond. Aristeia. Ist. Ricerca dott.comm.).

collana: Fond. Aristeia. Ist. Ricerca dott.comm

ISBN: 88-238-3040-0 - EAN13: 9788823830400

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.03 kg


Il decentramento amministrativo e il progressivo riconoscimento normativo del profilo economico-aziendale degli enti pubblici rendono necessariamente applicabili i principi dell'efficacia dell'efficienza e dell'economicità delle prestazioni. In questa ottica si inseriscono i Principi contabili internazionali per il settore pubblico (IPSAS) al 31 dicembre 2001 dalla Public Sector Commitee (PSC) della IFAC, sviluppati adattando al settore pubblico i Principi contabili internazionali (IAS) emanati dall'International Accounting Standard Board. La Commissione europea raccomanda l'adozione dei principi contabili elaborati all'interno del processo di uniformazione degli standard contabili pubblici nei paesi dell'Unione Europea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione