libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Trasporti e sostenibilità ambientale. Analisi economica dei rapporti tra infrastrutture, mobilità e ambiente

Strumenti per la Didattica di Egea

A cura di Percoco M. e Senn L.
Milano, 2003; br., pp. VIII-168, cm 17x24.
(Trasporti Mobilità Sviluppo).

collana: Trasporti Mobilità Sviluppo

ISBN: 88-238-4037-6 - EAN13: 9788823840379

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Il volume tratta la riflessione di alcuni studiosi sul tema precipuo dell'impatto delle attività di trasporto sullo sviluppo sostenibile dei territori e degli ambienti. Partendo da specifiche analisi si propongono primariamente delle indicazioni di policy settoriali, per poi inferire verso criteri generalizzabili e trasversali. In particolare, il principio della sussidiarietà, la definizione di politiche di bottom up e l'osservazione degli effetti di una politica a livello di equilibrio economico generale dovrebbero porsi come fondamenta di qualsiasi intervento volto a riequilibrare il rapporto esistente tra la mobilità delle merci e delle persone e l'ambiente naturale che, comunque, la ospita.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci