libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Radici e attualità della cooperazione

Tangram Edizioni Scientifiche

A cura di Dorigatti M. e Tugnoli C.
Trento, 2023; br., pp. 162, cm 15x21.

ISBN: 88-6458-239-8 - EAN13: 9788864582399

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La missione prioritaria della cooperazione intesa nella sua duplice natura come movimento sociale e come fenomeno imprenditoriale è quella di contribuire, da un lato, a dilatare lo spazio occupato dai mercati civili e dall’altro a tutelare l’economia di mercato dai rischi e dai pericoli di una sua lenta ma progressiva involuzione. I mercati sono civili se in essi possono operare, in condizioni di pari dignità e senza alcuna discriminazione, organizzazioni economiche che, pur non avendo lo scopo ultimo del profitto, come è appunto il caso delle imprese cooperative, sono ugualmente capaci di generare valore, cioè creare ricchezza, oltre che porre le condizioni affinché la felicità sia pubblica, ovvero che riguardi il maggior numero di persone possibili. La cooperazione non è un’opzione, ma affonda le sue radici nella stessa realtà biologica e nel tessuto relazionale delle comunità umane, in cui si configura come ineludibile un’etica che ha il suo fondamento nell’ontologia dell’interdipendenza, impermanenza e vacuità di tutti gli esseri. Perciò l’espressione “radici” nel titolo di questo volume va intesa nella duplice accezione di genesi storica del movimento cooperativo e di oggettiva interconnessione ontologica quale conditio sine qua non della stessa cooperazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci