libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Miti e leggende dell'Amazzonia

Tarka

A cura di Caianiello E. e Lourdes C.
Mulazzo, 2023; br., pp. 224.
(Radici).

collana: Radici

EAN13: 9791280246448

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Un viaggio nel ricco patrimonio culturale dell'Amazzonia, in particolare della zona dell'Alto Napo che coinvolge Perù, Ecuador e Brasile. Il fiume Napo attraversa la fitta e lussureggiante foresta amazzonica, inglobando nella sua tortuosa e lunga corsa altri fiumi: Coca, Aguarico, Payamino, Tiputini, Yasuni e Curaray, fino a scomparire nelle limacciose acque del gigantesco Rio delle Amazzoni. Sulle sue sponde ha accolto molti popoli che (come altre popolazioni indigene dell'Amazzonia)hanno custodito e tramandato oralmente il loro ricco patrimonio culturale. Le leggende, per lo più di tipo animistico, riflettono il clima di minaccia e di pericolo nel quale vivono gli abitanti della foresta. I miti narrati riguardano in prevalenza la creazione del mondo, il cosmo con le sue costellazioni, gli animali, gli spiriti buoni e quelli malvagi: simboli tutti delle inquietudini, delle speranze e dei terrori che albergano nell'animo di queste popolazioni. I racconti di questo libro sono stati tradotti per la prima volta in italiano dal "quechua", la lingua degli Incas, che dopo la scoperta dell'America ha unificato le vari etnie amazzoniche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.50

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci