libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lontano dal cuore. Vite di confine, periferie dell'anima, amori sotterranei, città invisibili. I migliori racconti del 7º concorso letterario di Terre di Mezzo

Terre di Mezzo

Milano, 2004; br., pp. 193, cm 11,5x17.
(Concorso letterario).

collana: Concorso letterario

ISBN: 88-6189-050-4 - EAN13: 9788861890503

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.161 kg


I venti migliori racconti della settima edizione del concorso letterario indetto da Terre di mezzo, con la collaborazione della Scuola Holden di Torino. II tema ripercorre le vie delle "terre di mezzo". I racconti ci portano nelle periferie, reali o simboliche, a cui nessuno guarda, dove le culture si incontrano, trovano casa gli amori meticci o impossibili e vive la città degli invisibili. I racconti sono passati al vaglio da un'autorevole giuria di esperti di letteratura: Lea landiorio, direttrice della Scuola Holden, Sandro Ferri, direttore editoriale delle edizioni e/o, Giulia Belloni, editor di Sartorio Editore, Luigi Cojazzi, redattore di Meridiano Zero, e gli scrittori Matteo B.Bianchi e Giuseppe Braga. Come ogni anno, la raccolta accosta ai racconti degli esordienti l'inedito di uno scrittore affermato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.65
€ 7.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci