libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Università e la ricerca per l'Abruzzo. Il patrimonio culturale dopo il terremoto del 6 aprile 2009

Textus

Pescara, 2012; br., pp. 480, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x32.
(Arte Architettura e Archeologia).

collana: Arte Architettura e Archeologia

ISBN: 88-87132-80-1 - EAN13: 9788887132809

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Luoghi: Abruzzo e Molise

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.8 kg


L'indomani del sisma del 6 aprile 2009, all'Aquila il Vice Commissario per la tutela dei beni culturali colpiti dal sisma ha promosso l'intervento dei maggiori esperti a livello nazionale nel recupero e restauro dei monumenti e i principali dipartimenti di ingegneria sismica delle università d'Italia e degli istituti di ricerca, affinché il terremoto che ha colpito l'Abruzzo potesse rappresentare occasione di avanzamento delle conoscenze nel campo della risposta sismica degli edifici monumentali e momento di riflessione nei riguardi delle principali tecniche di intervento utilizzate in passato negli edifici storico-artistici. A partire da tali studi, condotti e perfezionati nei mesi successivi al sisma, è stato possibile conseguire importanti risultati, sintetizzare significative considerazioni, confrontare diverse esperienze e raccogliere numerose conoscenze che si è tentato di mettere insieme all'interno di questo volume.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci