libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

prezzo di copertina: € 80.00

Beato Angelico

Costo totale: € 80.00 € 189.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 80.00)

Beato Angelico

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Ospedaletto, 2007; ril., pp. 320, ill. col., tavv. col., cm 25,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Segni dell'Eucarestia

A cura di M. Luisa Polichetti.
Ancona, Osimo, Loreto Jesi, Senigallia, Fabriano e Metelica, 23 giugno - 31 ottobre 2011.
Torino, 2011; br., pp. 221, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 32.00)

Segni dell'Eucarestia

chiudi

Una città in difesa. L'occhio di Lucca e il sistema di comunicazione ottica della Repubblica

Tra le righe libri

A cura di Parensi M.
Lucca, 2019; br., pp. 200, ill., cm 17x24.
(Quaderni dell'Historica Lucense. 2).

collana: Quaderni dell'Historica Lucense

ISBN: 88-3287-066-5 - EAN13: 9788832870664

Soggetto: Architettura e Arte Militare,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.96 kg


Presso l'Archivio di Stato di Lucca è esposta una mappa, nota come Fondo Stampe 40, che rappresenta una serie di castelli e torri da segnalazione dislocati attorno alla città di Lucca, dove spiccava il disegno della torre civica, detta anche più semplicemente, "Torre del Palazzo". Giuliano Marchetti, incuriosito, ha dato inizio a una serie di studi che hanno portato alla scoperta del complesso sistema, che portava la data del 1692, di telecomunicazione ottica costituito dalla rete dei castelli e torri lucchesi: l'Occhio di Lucca. Nella mappa, dove non comparivano segni convenzionali rappresentanti la morfologia del territorio, i vari castelli e torri erano disegnati in maniera sommaria e tutti collegati da serie di linee che ne evidenziavano la reciproca visibilità. Nell'angolo sinistro, in basso, vi era un riquadro dove si leggeva una scritta che iniziava nel modo seguente: «Ad sic Deus. In questa carta sono descritte tutte le Fortezze, Terre, Castelli et altri Luoghi che hanno il traguardo che corrispondeno parte alla Torre della Città di Lucca, e parte al Bargiglio et altri luoghi...». La pubblicazione è il numero 2 dei Quaderni Historica Lucense.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione