Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Classici e d'invenzione. Il biscuit in Italia tra Rocaille e Neoclassicismo
Ugo Bozzi Editore
Roma, GALLERIA LUKACS & DONATH, 5 marzo - 4 aprile 2009.
Roma, Galleria Lukacs & Donath, 6 marzo - 4 aprile 2009.
Rimini, CASTEL SISMONDO, 10 ottobre 2009 - 14 marzo 2010.
Roma, 2009; br., pp. 112, ill., 33 tavv. col., cm 24,5x27,5.
ISBN: 88-7003-044-X - EAN13: 9788870030440
Soggetto: Arte Vetraria,Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.68 kg
La mia passione di collezionista, già da tempo presente in me, si è poi rivolta nel desiderio di studiare e cercare di classificare gli oggetti che riuscivo con fatica a trovare. Il risultato è questa mostra, fortemente voluta da tanti anni, rimandata per una ragione o per l'altra.
Questa attesa è comunque servita per poter approfondire l'argomento, grazie soprattutto alle grandi mostre che l'hanno preceduta. Partendo dalle ultime indagini di stampo archeologico e contando su molti oggetti di interesse particolare, di cui una piccola parte inedita, ho basato la mia scelta su un criterio di qualità di esecuzione concentrando la mia ricerca su oggetti emblematici che garantiscano al visitatore una panoramica quanto più possibile completa - tenendo conto del grande spazio dato alla Real fabbrica Ferdinandea ed alla fabbrica di Volpato, giganti nel numero e nella qualità degli oggetti - della produzione italiana.
Per poter ottenere questo risultato non potevo fare a meno dell'aiuto essenziale dei massimi studiosi in materia: Angela Car?la Perrotti, Andreina d'Agliano, Luca Melegati, Giuliana Santuccio, che hanno curato i testi e le schede di tutto il catalogo con passione e competenza; ringrazio anche l'editore Bozzi che ha dato all'opera un contenitore prezioso e tutte le persone che mi sono state vicine in questo viaggio nel tempo.
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
