libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Francesco Marmitta

Umberto Allemandi

A cura di Bacchi A. e De Marchi A.
Torino, 1996; ril., pp. 380, 215 ill. b/n, 150 tavv. col., cm 24,5x33.
(Testimoni dell'Arte e dell'Architettura).

collana: Testimoni dell'Arte e dell'Architettura

ISBN: 88-422-0633-4 - EAN13: 9788842206330

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.76 kg


I Trionfi del Petrarca ora a Kassel, il Messale di Domenico della Rovere a Torino, l'Offiziolo Durazzo a Genova, il San Quintino trafugato da Napoleone ora al Louvre: tre codici, una pala, quattro tappe ben distinte della parabola notevole dell'artista parmense, una personalità della storia dell'arte italiana praticamente dimenticata, un artista difficile ed elusivo. Eppure l'opera del Marmitta fa sicuramente parte dei tesori della miniatura italiana e si colloca in primo piano tra gli stupendi codici che, tra il Quattro e il Cinquecento, vennero commissionati ad artisti molto ricercati. In questa monografia cinque storici dell'arte scrutano la sua pesronalità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci