libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

Umberto Allemandi

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

collana: Archivi di Arte Antica

ISBN: 88-422-1112-5 - EAN13: 9788842211129

Soggetto: Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Firenze

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 5.35 kg


In un arco cronologico che va da Andrea Della Robbia (1435-1525) a Hans Reichle (1565/1570-1642), la scultura fiorentina viene qui per la prima volta presentata attraverso una ricerca iconografica originale per la sua ampiezza, ricca di nuove proposte e di inediti è corredata dalle biografie e dagli elenchi dettagliati delle opere di ogni scultore. Il repertorio presenta, in ordine alfabetico, artisti sia fiorentini sia di altra origine ma che hanno operato a Firenze nelle diverse tipologie della scultura: marmo, pietra, stucco, terracotta, legno, bronzo, porcellana. Questa grande opera di riferimento, curata da Giovanni Pratesi, corona una ricerca pluriennale e comprende anche l'indice delle ubicazioni di tutte le opere note di ciascun artista. Essa segue il precedente "Repertorio" dello stesso autore dedicato alla scultura fiorentina del Sei e Settecento, sempre edito da Allemandi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 332.50
€ 350.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci