libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.

prezzo di copertina: € n.d.

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Costo totale: € 40.00 € 249.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Brescia, 2004; ril. in cofanetto, pp. 310, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x31,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 180.00)

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Cucinare per gli amici

Traduzione di S. Mancuso.
Milano, 2012; ril., pp. 269, ill., cm 21x26,5.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

Cucinare per gli amici

chiudi

La Sapienza Risplende. Madonne d'Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento

Umberto Allemandi

Rimini, MUSEO DELLA CITTA', 21 agosto - 1 novembre 2011.
Rimini, Musei Comunali, 21 agosto - 1 novembre 2011.
A cura di Arbace L.
Torino, 2011; br., pp. 136, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.

ISBN: 88-422-2067-1 - EAN13: 9788842220671

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Abruzzo e Molise

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.82 kg


Improvvisamente chiuso a causa degli ingentissimi danni subiti dalla Fortezza spagnola a L'Aquila a seguito del terribile sisma del 6 aprile 2009, il Museo Nazionale d'Abruzzo non può rischiare di svanire nel nulla o addirittura essere completamente dimenticato. Per valorizzare, ma soprattutto per far vivere le sue importanti collezioni, di cui peraltro non esistono cataloghi recenti, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo ha programmato una serie di mostre tematiche che permetterà la fruizione delle opere più rilevanti, avvicinate ad altre in prestito da siti monumentali o museali del territorio, in attesa che sia disponibile una sede per il museo. Già nel dicembre 2009 e nel 2010 sono state presentate varie anteprime con i capolavori d'età medievale presso il Castello Piccolomini di Celano e il convento di San Francesco a Tagliacozzo. Le opere più prestigiose sono state riunite in una mostra nel Castello del Buonconsiglio a Trento che ha esibito sorprendenti icone e sculture lignee policrome abruzzesi del XII e XIII secolo, ancora permeate dell'influenza bizantina, assieme ad altre del Trecento visibilmente influenzate dal gusto gotico francese diffusosi dopo la conquista angioina del Regno di Napoli. Questa nuova esposizione organizzata presso il Museo Civico di Rimini in occasione del Meeting dell'Amicizia rappresenta un ampliamento della precedente.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione