libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le residenze sabaude

Umberto Allemandi

A cura di Roggero C., Turetta M. e Vanelli A.
Torino, 2018; br., pp. 358, ill. col., cm 24x36.
(Archivi di Arte Antica).

collana: Archivi di Arte Antica

ISBN: 88-422-2455-3 - EAN13: 9788842224556

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Design

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.72 kg


Le Residenze Reali del Piemonte, proclamate «Patrimonio dell'Umanità» dall'Unesco nel 1997, riconoscono la loro matrice in quella «corona di delitie» intorno a Torino descritta dall'architetto Amedeo di Castellamonte nel 1679, e rivivono oggi nella caleidoscopica immagine che il volume propone. A partire dal centro, con il Palazzo Reale che si dilata negli edifici di governo della «zona di comando», la descrizione si apre alle Residenze di loisir costruite per iniziativa della dinastia dei Savoia intorno alla capitale fin dalla metà del Cinquecento. Multiformi e variegati scenari di fabbriche e giardini si susseguono in un percorso ideale, nel progressivo dilatarsi nel tempo e nello spazio. Ville fluviali, vigne collinari, sedi venatorie e castelli trasformati in maisons de plaisance sono illustrati dal ricco apparato fotografico e dai testi di studiosi e responsabili ai quali in questi anni è stata affidata la cura, il progetto, la gestione e il restauro di questo straordinario sistema territoriale barocco di rilevanza europea, leggibile attraverso il lessico dell'architettura e dell'arte che concorre a definire l'identità anche culturale dell'oggi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci